Architettura

Corda, in casa dell’impiccato. Ovvero parlare di paesaggio e ambiente all’Aquila, che assieme al patrimonio ha perso pure le speranze

A L’Aquila, per parlare di paesaggio. Ambientazione che arricchisce i discorsi di evidenti suggestioni ambientali, legate alla triste cronaca del (post)terremoto. E a farlo arrivano…

NuvolaB: ripensare la città

Cinque giovani architetti, quattro italiani e uno belga, alle prese con la progettazione degli spazi urbani. Loro si chiamano NuvolaB e sono una realtà interessante…

Cicli e ricicli

Una mappa contemporanea del riciclo come strategia creativa. Questo l’obiettivo della mostra Re-cycle, allestita al MAXXI di Roma fino al 29 aprile. Disegni, modelli, paesaggi…

A che punto è la costruzione del nuovo Whitney Museum a Meatpacking District? Ecco le foto del cantiere di Renzo Piano, che comincia a salire a Manhattan

Un teatro, gallerie enormi tra le quali il più grande spazio newyorkese column-free, spazi all’aperto che diventeranno aree espositive, un teatro, aree pubbliche. È questo e…

Arte pubblica in Azerbaijan. L’avanzare inarrestabile delle periferie del mondo. E l’antica Baku prova a diventare una metropoli occidentale. Tra Olimpiadi e Jean Nouvel

Tra le cime ghiacciate del Grande Caucaso e le fredde correnti del Mar Caspio, l’Azerbaijan si incunea in un lembo estremo dell’Asia transcaucasica, circondato da…

Un prato a Piazza Boetti. È lo studio Urban Movement Design, con il progetto Unire/Unite, ad aggiudicarsi il premio YAP Maxxi 2012

Dopo il padiglione Wendy dello studio HWKN, che ha vinto la 13a edizione del YAP MoMA, è il momento di parlare “green” anche in Italia.…