Report

Polvere sei…

Alla CO2 di Giorgio Galotti, spazio a due giovani artisti italiani e riflessioni di ampio respiro. Tanti i temi in sospensione, poche le opere. Purtroppo.…

Parigi, o cara…

L’affascinante figura di Toulouse-Lautrec raccontata con un accurato gioco di confronti e suggestioni. Tra gli impressionisti e Picasso, le stampe giapponesi e le affiches dei…

Che accoglienza, al Macro. Pietro Fortuna nella hall

Ancora pochi giorni, fino al 30 ottobre, per vedere l’installazione di Pietro Fortuna al Macro…

Alla ricerca dell’oro perduto

Oro come luce. Oro come la traccia delle utopie. O come la mercificazione dei tempi.…

T come tragedia

L’ombra di un corpo sospeso proiettata sul muro. Un respiro assordante. Un’opera a metà tra scultura e installazione. È “T” di Paolo Grassino. In mostra…

Francesco De Grandi al centro della pittura

Un lungo viaggio nella pittura. Francesco De Grandi, per la sua personale alla GAM di Palermo, mette in scena una pièce pittorica in tre atti.…

Filippino e il fuoco dell’arte

Il fuoco dell’arte, se non controllato, si sviluppa senza limitazioni nello spazio e nel tempo.…

L’unità dell’impossibile. A Gallarate, poi

Il MAGA di Gallarate cattura, fino al 13 novembre, i protagonisti del festival “Performazioni”. Una…

Il futuro è d’Oro. Almeno da Riccardo Crespi

Tempi bui alle porte e crisi diffusa? Non per il mondo dell’arte contemporanea, che crede in una nuova Età dell’Oro. O forse è solo un…

Per aggiunta e sovrapposizione

Da Cesare Manzo a Pescara, una personale di Maurizio Cannavacciuolo ripercorre gli ultimi anni della produzione dell’artista napoletano. Lavori affascinanti che portano in superficie un…

Visionari e sognatori. A Padova di scena i simbolisti

Sirene e madri, paesaggi lunari e inconscio, sensualità e morte. Gli artisti del Simbolismo si…

Cartoline. Per mettere in difficoltà il postino

Non sono piccole e non sono di cartone, le “Cartoline 1990-1991” di Stefano Arienti. Provare…