Report

La memoria, a volte, gioca begli scherzi

Lavora come fotografo al seguito di campagne archeologiche tra Siria e Iraq. Del passato e del deserto, Massimiliano Gatti sa prendere luci e tensioni. Linguaggi…

Multipli d’artista, per un collezionismo accessibile

L’arte moltiplicata e intermediale degli artisti dello Studio Marconi. A Milano, negli spazi di via Tadino, fino al 5 gennaio. Per una nuova, più democratica,…

Pope e Zauli. Variazioni della forma

Due generazioni a confronto. Un salto che, sotto lo sguardo dell’arte, può azzerare gli anni di separazione e amplificarne la vicinanza formale e intellettuale. Per…

Mario Nigro: la pittura tra espressione e razionalità

Si è aperta alla Kunstsammlungen Chemnitz, in Germania, un’importante antologica che, a vent’anni dalla sua scomparsa, ripercorre la ricerca di Mario Nigro, uno dei maggiori…

Gillick & LeWitt: manuale e mentale

Nei nuovi spazi della Galleria Alfonso Artiaco si confrontano due giganti dell’arte minimal: Liam Gillick…

Il mondo nuovo. Nell’utopia di Irena Lagator Pejović

Ipotizzare una società al pieno della condivisione, regolata da politiche ed economie che considerino l'uomo…

Non la racconta giusta, la signora Bayrle!

Dice che si tratta di un semplice archivio, memoria di vent’anni di mostre al Portikus di Francoforte. Dice documenti come i big del contemporaneo allestiscono…

Che più bianco non si può

Nelle stanze a piano terra, alla Kanalidarte di Brescia, una collettiva riunisce ventidue opere e tredici artisti. Dal bianco del grado zero emergono: estroflessioni di…

I magnifici 9. Quel che resta a New York nella settimana della fuga di cervelli (d’arte) a Miami

Seconda puntata della nuova rubrica dalla Grande Mela. Brevi reportage dai migliori e peggiori opening…

A spasso nel tempo. Con William Kentridge

Dallo studio d’artista al palcoscenico, dal teatro al museo. Le opere di William Kentridge sono…