Progetto

Il design intramontabile di Thonet. Intervista con Thorsten Muck

La novità sta nel fatto che Thonet, la mitica azienda di design del legno curvato, ora produce anche lampade. Ma in realtà è solo un…

Dopo Olafur Eliasson, l’ARoS Aarhus Art Museum chiama James Turrell. Per collaborare al progetto di ampliamento del museo danese progettato da Schmidt Hammer Lassen

Uno dei maggiori musei di arte contemporanea dell’Europa del Nord si trova in Danimarca, nella città di Aarhus. Con i suoi 17mila metri quadrati di…

Rem Koolhaas raccontato dal figlio Thomas. L’Architettura vista da dentro

Chi può raccontare al meglio le gesta di un grande architetto internazionale? Un critico? Uno…

Sartorial Touch 2.0. Idee per lo shopping maschile

Le tradizioni artigianali made in Italy si diffondono nel mondo grazie alla potenza del web.…

Carnet d’architecture. Bruno Di Marino

Nuovo appuntamento con la rubrica Carnet d’architecture. A condurci in viaggio è Bruno Di Marino, docente di mass media, curatore e storico dell’immagine in movimento.…

La moda, il sacro e l’icona anoressica

Dopo l’editoriale di Clara Tosi Pamphili, torniamo sulla questione della modella emaciata ritratta sulla copertina di novembre di Marie Claire. Stavolta a scrivere è Roberto…

#GucciGram. Instagram come museo contemporaneo

Dal 2015 Gucci ha cambiato testa. Nuova direzione, sia nei nomi (con Alessandro Michele che…

Venezia, verso la 15° Biennale d’Architettura. Work in progress per 48 Paesi. La Finlandia lancia una call, mentre la Svizzera sceglie Christian Kerez

UNA CALL PER LA FINLANDIA Fervono i lavori per la prossima Biennale d’Architettura, quest’anno affidata alle cure di Alejandro Aravena. 40 Paesi, con i rispettivi…

Lo Strillone: la filosofia anti-archistar di Carlo Melograni su La Repubblica. E poi Salone del Libro di Torino, El Greco

“Oggi non si aspira alla modernità ma all’ultima moda, tralasciando le città“. Ha 91 anni, Carlo Melograni, storico progettista e militante contro la speculazione: ma…