Writing, Travelling, Reading. Non sono le keywords di una lesson plan, ma i nomi delle nuove linee di accessori disegnate da Giulio Iacchetti per Moleskine, in occasione del Fuorisalone 2011 per poi passare per l’ICFF di New York, il...
In concomitanza con la Torino Design Week, dal 10 al 12 ottobre torna anche alla sua quinta edizione Operae - Indipendent Design Festival, negli spazi di Torino Esposizioni. Protagonista è il racconto dell'intera filiera che racchiude in sé l'oggetto...
L'ottava edizione di Operae porta design di qualità e gallerie di ricerca al Lingotto di Torino, proprio di fronte e proprio durante i giorni di Artissima. Solo che qui di solito si teneva una rassegna non molto rilevante, e oggi il pubblico della fiera principale non è abituato ad entrare. Un peccato.
“La mostra non vuole essere didascalica e men che meno didattica, vuole piuttosto far parlare gli abiti, far emergere la loro sartorialità tutta italiana”. Sono scampoli di un’anteprima stampa, realizzata – e documentata per Artribune dalle foto di Barbara...
Il due-tempi storico degli anni Ottanta e Novanta torna in strada grazie a un toolkit ecologico di Ambra Italia, azienda del fiorentino, che costa tra i mille e i 1400 euro
Il Salone Satellite, alla sua diciassettesima edizione, continua a essere uno dei luoghi più interessanti della Fiera di Rho (quest'anno nei padiglioni 13-15) dove apprezzare, in maniera diretta e senza filtri, il lavoro di giovanissimi designer provenienti da tutto...
Chi non ha in mente il volto di Lina Cavalieri sulle opere di Piero Fornasetti? L’artista Carlo Dell’Acqua gioca con quell’immagine iconica ‒ facendola letteralmente a pezzi, scomponendola e ricomponendola ‒ in una serie di opere in mostra nello showroom milanese del figlio di Piero, Barnaba, fino al 16 novembre 2019.
Il Salone del Libro di Torino rischia il naufragio fra polemiche, denunce, ricatti, dimissioni? Ci pensa il Ministero dei Beni Culturali. Non mancherà chi darà questa lettura a quanto annuncia il Corriere della Sera: il Mibact “entrerà come socio...
Un progetto di ricognizione culturale, che è archivio, e-commerce, spazio di ricerca, vendita e collezione. Fattobene celebra creatività e ingegno italiani, conquistando anche il design store del MoMA. Oggetti irresistibili da acquistare, con pochi euro e molta nostalgia.
La Milano Design Week è un corpo in continua evoluzione: cambiano le location, i format e gli eventi che ogni anno segnano l’immaginario dei suoi aficionados. Per l’edizione 2018 abbiamo scelto per voi quattro super progetti da tenere d’occhio. Scommettendo che saranno proprio queste le big issue che più faranno parlare di sé.
L’undicesima edizione del TDM11 è una storia plurale e multidisciplinare a cavallo tra economia, politica, comunicazione e tecnologia. Un racconto ambizioso di un secolo di design nostrano, che tuttavia, cercando di raccontare troppo, sembra disperdere la propria vocazione narrativa.
Un film documentario, diviso in tre parti e visibile online, racconta un episodio fondante della storia del modernismo in Europa: il Bauhaus. Mettendo in connessione, in occasione del suo centenario, gli eventi passati con le ricerche del presente