Architettura

Una raccolta di articoli riguardanti: Architettura

Morto Andrea Bruno, l’architetto del Castello di Rivoli. Il dialogo tra progettazione e restauro al centro dei suoi progetti

Scompare all’età di 94 anni l’architetto torinese apprezzato in tutto il mondo per il suo impegno nella salvaguardia del patrimonio…

I grattacieli sono edifici monumentali firmati da grandi architetti. È giusto ricoprirli di loghi? 

Il recente crollo dell’insegna di Generali sulla torre progettata da Zaha Hadid a Milano ci fa interrogare sulla necessità di un tale esibizionismo commerciale, soprattutto…

Tutta la storia della casa fantastica di Luigi Serafini a Roma. Il rischio di sfratto e la petizione per salvarla

Dal 1987 a oggi, l’artista romano ha plasmato la sua abitazione romana, a due passi dal Pantheon, attingendo allo stesso immaginario fantastico che ha ispirato…

Il Pollaiolo ha progettato quattro palazzi rinascimentali in Italia. La storia 

Non solo pittore, scultore, incisore e cartografo ma anche architetto. Antonio del Pollaiolo fu davvero…

Il borgo spopolato della Calabria diventato polo per artisti e creativi (dove apre anche una foresteria)

Il collettivo La Rivoluzione delle Seppie prosegue col suo impegno per riattivare aree definite marginali…

Ogni architettura è architettura dell’acqua: la Catalogna alla Biennale Architettura 2025 

Evento collaterale della Biennale Architettura in corso a Venezia, “Water Parliaments: Projective Ecosocial Architectures” è un progetto (non solo) espositivo che vuole rafforzare la consapevolezza…

Tutti i contenuti del nuovo numero della newsletter Render dedicata alla rigenerazione urbana a base culturale

Lunedì 7 luglio torna la newsletter Render, l’unica in Italia dedicata integralmente alla rigenerazione urbana e prodotta da Artribune. Ecco i temi presi in esame…

All’Ospedale di Venezia la cura incontra la storia dell’arte e l’architettura 

In occasione della mostra dell’architetto Michele De Lucchi, la Scuola Grande di San Marco, sede…

L’Arena Garibaldi di Pisa: storia, architettura, urbanistica dietro a un emblema dello sport in Toscana

Per il terzo appuntamento con i grandi luoghi dello sport italiano andiamo a Pisa, ripercorrendo…

Rigenerazione urbana a Napoli: dentro al cantiere del nascente Spazio Obù 

Sarà un polo culturale e di aggregazione senza precedenti per la città di Napoli, aperto anche alle residenze d’artista. L’intervento è a cura dello studio…

Perché il mondo delle costruzioni partecipa alla Biennale Architettura del 2025?

La ricerca sulle applicazioni dei robot umanoidi nel settore delle costruzioni, portata da Filiera Fondamentale alla Biennale Architettura 2025, è parte di un progetto più…

Biennale Architettura: il dialogo sul diritto all’abitare nel Padiglione Austria tra Vienna e Roma 

Una riflessione politica sulla crisi dell'abitare che diventa laboratorio di negoziazione, analizzata nell’intervista al curatore…

In arrivo il nuovo numero di Render, la newsletter di Artribune sulla rigenerazione urbana a base culturale

Lunedì 23 giugno l’unica newsletter italiana dedicata alla rigenerazione urbana a base culturale verrà inviata…