Who’s Who

Food music. Ovvero: diamo voce ai maiali

Matthew Herbert, il pioniere di tutto il “found-sound” dell’elettronica contemporanea, è stato ospite speciale di “Transart11”, festival spettinato di Bolzano e dintorni. E ha presentato…

L’importante è partecipare

Ultima tappa per la prima edizione del Premio di Arte Partecipativa, a cura di Julia Draganovic e Claudia Loeffelholz, che domani 15 ottobre presenta nel…

La Dumbo de Roma. Outdoor Festival, l’Ostiense si candida a casa della Street Art di qualità

Raccontare il presente alle generazioni future lasciando un segno indelebile. Poche parole, chiare e lineari,…

Che te lo dico a fare: il primo è Ai Weiwei. Il Power secondo la lista di ArtReview è di chi comunica, con e-flux che vola al quinto posto. Italiani ormai habitué delle retrovie

Ci avessimo ripensato, ci saremmo risparmiati lo sforzo di lanciare la nostra – scherzosa – votazione: tanto i responsi che chiedevamo erano già, mai come…

Una storia “padana”. Dopo Alessandria e Bergamo, la galleria Studio Vigato apre le terza sede a Milano. Cerimoniere Vettor Pisani

Le attività sono iniziate nel 1977 con una galleria in piazza Carducci, ad Alessandria, alla quale negli anni si è affiancato un nuovo spazio di…

Curare, dirigere, promuovere oggi. Maurizio Vanni dice che…

I “Racconti scenici” che rammentano le presentazioni di Goldin, i talk show con personaggi dello…

Arte e protesta. A New York c’è l’Occupiennale

Anche gli artisti scendono in piazza. Il movimento Occupy Wall Street non accenna a spegnersi e la classe creativa si inventa l’Occupennial, la “biennale” della…

E dal Palazzo una voce tuonò: “Tagliate quel dito medio”

A giorni il Comune di Milano dovrà dire se “L.O.V.E.”, la scultura di Maurizio Cattelan, rimarrà in piazza della Borsa o sarà definitivamente rimossa. Secondo…

Steve Jobs. Omaggio a un grande designer

L’America e il mondo intero piangono la morte di un poliedrico genio dell’innovazione. Comunicatore, informatico,…