Who’s Who

Dialoghi di Estetica. Parola a Paolo Tonin

Nuovo ambito di indagine per i “Dialoghi di Estetica” promossi dal LabOnt di Torino. Dopo alcuni artisti e studiosi di estetica, esordisce la figura del…

Il cinema e i tempi oscuri. Da Carlo Levi a Roberto Andò

Il sottotitolo di questo articolo potrebbe essere: “Dei film che anticipano il futuro e della sinistra italiana”. Di cinema e politica infatti si parla in…

Special Guest: Cecilia Alemani. Intervista in mezzo all’Armory

Dopo poche ore di perlustrazione tra uno stand e l'altro abbiamo incontrato Cecilia Alemani, curatrice…

L’architettura cipriota. Ieri, oggi e domani

In occasione della presentazione del libro “Konstantinos Maratheftis Acts of architecture” alla libreria Arion Esposizioni…

Un tedesco a Rovereto

Fra le collezioni ospitate del Mart, ce n’è una che eccelle per ampiezza e qualità. È quella raccolta da Volker Feierabend e che prende il…

Apichatpong Weerasethakul. Storie Primitive

Fino al 28 aprile, all'Hangar Bicocca di Milano, Apichatpong Weerasethakul espone “Primitive”. La videoinstallazione nasce da un episodio accaduto in Thailandia nel 1965, una ribellione…

Verso il Padiglione Italia. Parla Luca Vitone

Nel 2011 ha detto di no a Vittorio Sgarbi, con un outing deciso e argomentato…

Arte pubblica a Mumbai. Intervista con Anna Zegna

In questi giorni vi abbiamo raccontato in diretta il primo dei tre interventi di ZegnArt Public. Prima tappa che si è svolta a Mumbai, con…

After Fukushima, Tokyo Now! (III)

Se ancora pensate alla cultura giapponese in termini di maschilismo sfrenato, ecco, vi state sbagliando. Perché, almeno nell’ambito della cultura contemporanea, sono le donne a…

Dal mulino alla stamperia. La storia di Tucci Russo

Sperone (Torino-New York), Mazzoli (Modena), Sargentini (Roma), Marconi (Milano). La geopolitica galleristica d’Italia si va…

La funzione dell’arte. Ikea evoluta, cyclette e microscopi

Che funzione ha l'arte? L'arte ha la funzione di avere una funzione. L'arte da criticare…