Who’s Who

La libertà di essere un maker. Intervista con Daan Roosegaarde

Architetto e designer olandese, Daan Roosegaarde è appena stato ospite di Meet The Media Guru al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano. Non…

Biennale di Venezia. Il padiglione del Canada raccontato da Marie Fraser

Jasmin Bilodeau, Sébastien Giguère e Nicolas Laverdière: questo trio di artisti riconfigureranno lo spazio del minuscolo Padiglione Canada ai Giardini della Biennale. Con impalcature estensive…

Da Giotto a Cimabue, a Simone Martini: ecco le immagini delle nuove sale dei Primitivi agli Uffizi di Firenze

Giotto, Cimabue, Duccio di Boninsegna, Simone Martini, Gentile da Fabriano, a cui si aggiungono quattordici nuove opere in precedenza non esposte, da Spinello Aretino a…

Con le installazioni di Felix Schram apre a Milano la nuova galleria Ribot. Artisti internazionali, ricerca contemporanea e multipli in edizione limitata

Apre una nuova galleria a Milano, in zona nord-est, quartiere universitario. Ribot, spazio con due grandi vetrine su strada, in via Enrico Nöe, si aggiunge…

Un’immagine rotta in triangoli. Conversazione con Jamie Martinez

Colombiano di origini, è a New York da quindici anni. Abbiamo intervistato Jamie Martinez a…

Artecucina: Leonardo da Vinci, genio e regolatezza

In occasione della mostra di 88 fogli del Codice Atlantico alla Biblioteca Ambrosiana di Milano,…

È morto a Roma Luigi Boille, grande pittore protagonista dell’informale italiano. Amico di Michel Tapié, stimato oltre confine, mai abbastanza valorizzato in Italia

Dopo Vasco Bendini, ci ha lasciati anche Luigi Boille, un altro grande pittore informale ingiustamente sottovalutato in questo paese così ingrato. Un artista che poteva…

Biennale di Venezia. Il padiglione dell’Estonia raccontato da Eugenio Viola

Il progetto curato da Eugenio Viola si focalizza su una “zona grigia” della storia estone sovietica. Indagata attraverso documenti d’archivio e testimonianze dalle persone che…