Politica e Pubblica Amministrazione

S.a.L.E. Docks: l’altra faccia di Venezia

Un dialogo con Marco Baravalle del S.a.L.E. Docks. Un collettivo che a Venezia intreccia cultura e territorio. Dal 2007 promuovono eventi culturali, dibattiti e azioni…

La discussione nell’era della crisi

L’Italia è stata troppo a lungo (diciamo: per trent’anni) un posto gravemente disabituato alla discussione: un luogo di monologhi, non di dialoghi e conversazioni. Uno…

Dialoghi di Estetica. Parola a Roberto Gramiccia

Medico, giornalista e critico d’arte, Roberto Gramiccia è il nuovo protagonista della serie di dialoghi…

Il ministro Bray: Pompei crolla e lui twitta

Fra le altre cose, gestisce il sito nonsprecare.it. E proprio da lì è tratto l’articolo…

L’ultima cena secondo Henry Hargreaves

Museo della Follia, Venezia – fino al 24 novembre 2013. Nell’ex manicomio di Venezia arrivano le composizioni culinarie del fotografo americano Henry Hargreaves. Per la…

Crisi, tunnel e macerie

Cos’è davvero la crisi? Di certo non è un tunnel da attraversare, come spesso ci…

Fernando Botero. O della cultura a Parma secondo i grillini

Tanti segreti fino al momento dell’opening, un annuncio fatto attraverso il posizionamento di due grandi…

Banksy e la guerra delle immagini

Vi abbiamo raccontato i primi giorni di "residenza" di Banksy a New York attraverso il format dei "Magnifici 9". Vi abbiamo dato notizia dell'interruzione del…

Istituti di Cultura: una risorsa da valorizzare

In anni di risorse carenti e calanti sarebbe innanzitutto buona norma, ancor prima di lamentarsi per i pochi quattrini e le scarse opportunità, mettere a…

Futuri possibili & nebulose immaginarie

Uno dei problemi più critici e urgenti dell’Italia contemporanea è quello di non saper percepire…