Politica e Pubblica Amministrazione

Domeniche al museo: criticavamo e avevamo torto. O forse no?

Favorire l’avvicinamento alla cultura è essenziale, ma per essere realmente efficace, questo avvicinamento deve avvicinare la cultura alle persone, non trasformare un museo in un…

Lo storico dell’arte Marco Pierini è il nuovo vicesindaco di Perugia

Senese, con una lunga carriera di successo nelle istituzioni museali, Pierini ha diretto fino a pochi mesi fa la Galleria Nazionale dell’Umbria. E ora si…

Chi sono i direttori dei 4 nuovi super dipartimenti del Ministero della Cultura

La Riforma del MiC promossa da Gennaro Sangiuliano predispone una riorganizzazione del dicastero che fa capo a quattro grandi dipartimenti, ciascuno chiamato a coordinare gli…

La lista dei 25 musei più visitati d’Italia nel 2023, un anno di incassi da sballo

L’impegno a introdurre l’ingresso a pagamento anche nei musei italiani che ne erano sprovvisti fa registrare un record di incassi per lo scorso anno. E…

Italian Council 2024: la lista dei 67 progetti vincitori del programma che sostiene l’arte italiana all’estero

Dall’acquisizione di opere di artisti italiani in musei esteri al supporto per guest curator connazionali…

L’autonomia differenziata delle Regioni è legge. Riflessioni e conseguenze sul patrimonio culturale 

Dopo il via libera del Senato la Camera ha approvato il disegno di legge Calderoli sull’autonomia delle Regioni ecco cosa accade nell’ambito dei beni culturali…

Quando inizieremo a capire che lo spazio pubblico è cultura? 

Le città non possono appartenere alle macchine. Devono tornare a essere spazi di condivisione pubblica, di cultura, di crescita. Ecco alcune buone e cattive pratiche…