Di Franz Paludetto. Un gallerista d’alta quota

Originario di Oderzo, è arrivato a Torino per caso, sbagliando treno. Prima di diventare gallerista ha fatto di tutto: il barista a Mirafiori, il venditore…

StudioVisit – Emilio Isgrò

Un pomeriggio nello studio milanese di Emilio Isgrò, maestro delle cancellature, tra le figure più intense e interessanti emerse nel panorama dell’arte italiana del secondo…

Mark Grotjahn, born in the Usa

Nuovo spunto per collezionisti un po’ distratti. Perché qui si parla di un 46enne il…

Lo Strillone: grandi navi a Venezia in mostra su Corriere della Sera. E poi restauri a Pompei, Cinecittà tra degrado e lunapark…

Corriere della Sera presenta la mostra che a Milano, negli spazi FAI di Villa Necchi, vede Gianni Berengo Gardin immortalare le elefantiache silhouette delle grandi…

Puerilia: quando il teatro è dei ragazzi

La 19esima missiva di questo ciclo/rubrica è indirizzata a Chiara Guidi della Socìetas Raffello Sanzio. In particolare in qualità di ideatrice di “Puerilia - festival…

Una specie di guerra parte II: racconto del lavoro e presente italiano

Ne parlavamo, sempre su queste pagine, qualche settimana fa. Parlavamo del presente come una “specie…

Tutela d’autore e architettura

Ma un edificio è soggetto a copyright? Come al solito, dipende. Dipende se ha “evidenti profili architettonici e urbanistici”. E un discorso analogo vale per…

Lo Strillone: folla a Brera e Uffizi per le domeniche gratis al museo su La Stampa. E poi Botticelli all’asta, mostra Liberty…

Doppia pagina di report su La Stampa per raccontare come è andata la prima domenica dall’introduzione dell’ingresso gratis ai musei statali. Boom a Torino e…

Intervista a Diana Baldon. Nuova direttrice italiana alla Malmö Konsthall

La lista si allunga, fatalmente. Parliamo dei curatori e delle curatrici italiani che lavorano all’estero.…

Villa Panza. E luce fu. Intervista ad Anna Bernardini

A un passo da Milano, ma con lo sguardo rivolto a Los Angeles. Anna Bernardini,…