Italiani in trasferta. Alessandro Carboni alla Media Architecture Biennale di Aarhus, Danimarca. Mobilità e ricerca, per i giovani artisti italiani in Europa

Mappature urbane e pratiche performative. Un percorso in più step, che  Alessandro Carboni ha condotto in Danimarca, nella città di Aarhus, in occasione della MAB – Media…

Contemporary Istanbul: com’è andata? Ecco i primi numeri della nona edizione della fiera turca dedicata al contemporaneo: i visitatori sono stati 77mila

Si è conclusa ieri 16 novembre la fiera Contemporary Istanbul e già si tirano le prime somme: 77mila visitatori, tra cui una buona parte di collezionisti, direttori…

Giovanna Furlanetto. Il mio decimo Premio Furla

A Palazzo Reale, domani 18 novembre 2014, il Premio Furla 2015, “The Nude Prize”, annuncerà…

Future Forum di Udine (e Napoli). Intervista con Renato Quaglia

Un mese di conferenze, incontri, workshop, dibattiti. È il “Future Forum” che, fino al 20…

MoMA di New York e Stedelijk di Amsterdam, a Palazzo Strozzi. A Firenze il convegno internazionale dove si parla di arte, musei e Alzheimer

Esperti provenienti dal MoMA di New York, dallo Stedelijk Museum di Amsterdam, dal Norsk Teknisk Museum di Oslo, oltre che dalle Gallerie d’Italia di Milano,…

Tutti i Cattelan della Sandretto Re Rebaudengo. Al CAC di Málaga la prima personale in Spagna dell’artista “pensionato d’oro”: ecco le immagini

Autunno caldissimo per Maurizio Cattelan. Mentre ancora tutto il mondo dell’arte discute – con toni contrastanti – sulla mostra Shit and Die, da lui co-curata…

La settimana delle aste newyorkesi si chiude con il debutto di Auctionata, piattaforma di aste online che ora entra nel mercato “terrestre”

Actionata è la nuova casa d’aste fondata da Georg Untersalmberger e Alexander Zacke che unisce tutta l’emozione delle aste dal vivo con il sistema delle…

Enzo Cucchi e il Laboratorio Saccardi a Palermo. Anzi, a Cagliari. Qualche immagine e video della mostra che si apre alla Galleria d’Arte Moderna del capoluogo siciliano

Sono fra i personaggi più eclettici delle rispettive generazioni creative, distanti per tempi e ambienti, ma con frequenti occasioni di incrocio. Enzo Cucchi e il…