Italiani a New York. Intervista con Maria Domenica Rapicavoli

Un’intervista a Maria Domenica Rapicavoli, artista italiana che vive a New York da oltre due anni. Negli Stati Uniti porta, con i suoi progetti, pezzi…

Va in cella il vandalo che prese a cazzotti un Monet, a Dublino. Dopo due anni arriva il verdetto, che suggella la folle vicenda

Un pugno da 10 milioni di dollari. Mica un destro qualsiasi: roba da ribalta mediatica, con un ferito eccellente, un aggressore qualunque e un danno…

Tecnica (poca) ed empatia (molta). Intervista con Steve McCurry

Di lui sappiamo già molto. Lo abbiamo incontrato sulle pagine di riviste iconiche per gli amanti del reportage fotografico, le sue opere sono state raccolte…

Miami Updates: arrivano sulla spiaggia della Florida le sculture-giocattolo volanti di Theo Jansen. Dall’Animaris Suspendisse all’Animaris Excelsus, ecco le immagini

Ogni tanto, quando lancia uno sguardo furtivo, di sottecchi, a una delle sue creature di pvc piegato in giunture e costole e articolazioni, con i…

Com’è andata la Singapore Art Fair? Intervista con la fondatrice e il direttore

E così chiudiamo il cerchio. Dopo gli updates degli scorsi giorni durante lo svolgimento della…

Miami Updates: ancora Art Basel copiona? Per il food la fiera cambia tutto e copia quanto fatto da Frieze. E finalmente si mangia bene

Non è la prima volta che quest’anno pizzichiamo l’edizione statunitense della fiera Art Basel a…

Morto a Roma a settantotto anni Renato Mambor. Animatore della prima ora della Scuola di Piazza del Popolo, affiancò alla pittura esperienze con il teatro e il cinema

Se n’è andato serenamente la notte del 6 dicembre nella sua abitazione romana, Renato Mambor (Roma, 1936 – 2014). Artista tra i principali protagonisti del…

Prima domenica del mese? Si va al museo, gratis. E stavolta si celebra anche la Giornata nazionale dell’archeologia, del patrimonio artistico e del restauro

Procede con successo l’iniziativa lanciata lo scorso luglio dal Ministero dei Beni Culturali, legata alle prime domeniche di ogni mese: ingresso gratuito ai musei statali,…

Opera chiusa. Da Eco & Bourriaud al professor Evans-Pritchard

Vi ricordate del professor Evans-Pritchard nel film “L'attimo fuggente?”. In questo avvio di millennio, il…

Fukushima mon amour! La mostra dell’anno a Vienna?

Lo sguardo dell’arte sul cataclisma che colpì il Giappone del 2011, con migliaia di morti…