Jeff Koons, Firenze e il martello calvinista. Parla Nicola Verlato

Perché il più importante artista americano, rigorosamente anticlassico, decide di esporre delle opere nella culla del Rinascimento? Banale desiderio di affermazione? Iconoclastia? Ecco gli spunti…

Dialoghi di Estetica. Parola ad Alessandro Pontremoli

Alessandro Pontremoli insegna Storia della danza all’Università di Torino. È autore di numerosi saggi sulle…

Talenti fotografici. Intervista ad Allegra Martin

Nata a Vittorio Veneto nel 1980, laureata in Architettura allo IUAV di Venezia, con un…

Sui 500 euro ai giovani. La replica di Stefano Monti

Sono contento. Davvero. Sono contento che ci sia stato un po’ di rumore alle affermazioni contenute in un mio articolo di qualche giorno fa su…

La sciarpa che emana onde benefiche. Zheng Guogu per Etro

Se avete ancora in sospeso qualche regalo di Natale e siete appassionati d’arte, la sciarpa di Guogu per Etro può fare al caso vostro. Sempre…

Sui 500 euro ai giovani. Federculture risponde a Stefano Monti

Arriva un’altra risposta all’editoriale di Stefano Monti sulla “manovra comunicativa” del Governo Renzi. E così,…

Andy Warhol e la Polaroid. Viaggio nel regno dei fantasmi

Un ponderoso libro pubblicato dalla Taschen raccoglie un numero enorme di Polaroid del maestro della Pop Art. Opere autonome e fondamentali per capire la filosofia…

Il sassolino nella scarpa. La controriforma di Franceschini? Un decreto ministeriale promuove oltre 700 custodi a impiegati: e chi terrà aperti i monumenti?

Diciamolo subito: a rigor di legge è tutto (forse) regolare e sorretto da precisi provvedimenti legislativi. E anche la parte finanziaria è salva, visto che…

Pio Monti. Un gallerista da 40 anni a Roma

Incrociare sulle scale Federico Fellini, vivere in appartamento con Gino De Dominicis, farsi dedicare un…

Diritto di seguito e arte tribale

Avete presente quella percentuale che va all’artista a ogni rivendita di una sua opera? Si…