Diritto

Una raccolta di articoli riguardanti: Diritto

Beni culturali: valore identitario e diritto all’immagine

Francesca La Rocca Sena, partner dello studio Sena & Partners approfondisce la questione del diritto all’immagine dei beni culturali, legata…

L’uso dei beni culturali si paga. Le nuove linee guida del Ministero della Cultura

Le tanto discusse linee guida che determinano l’importo per l’uso dei beni culturali hanno subito importanti modifiche, per rendere la loro fruizione più accessibile. Ecco…

La SIAE sta tutelando gli artisti oppure li sta danneggiando facendo solo l’esattore?

A seguito dei molti articoli pubblicati da Artribune a riguardo, e del successivo botta e risposta tra La Repubblica e SIAE, interviene Andrea Pizzi, avvocato,…

La SIAE continua a impedire la divulgazione dell’arte. Il Venerdì di Repubblica pubblica articoli senza foto

Sull’ultimo numero del Venerdì di Repubblica, la consueta rubrica sull’arte di Tomaso Montanari è stata…

Il caso Ravensburger e del puzzle sull’Uomo Vitruviano. Una svolta possibile?

Ad oggi, la decisione del Tribunale di Stoccarda dà ragione all’azienda tedesca. Ma le cose…

Come parlare d’arte senza mostrare l’arte? Ancora sulla SIAE, secondo l’avvocato

Nonostante la giusta tutela degli autori, le norme che consentono in alcuni casi e a determinate condizioni l’uso lecito anche senza il consenso dell’autore, non…

Il dibattito sull’autenticità delle opere d’arte contemporanea: il caso De Dominicis a Bolzano

Il processo penale che ha coinvolto una ex collaboratrice dell’artista Gino De Dominicis per alcune opere vendute in asta e ritenute false si conclude con…

Tariffe per le concessioni degli spazi museali: facciamo chiarezza

Le recenti, e molto dibattute, linee guida del Ministero della Cultura inducono a una riflessione…

Riforma fiscale: le novità per il mercato dell’arte

La riforma del sistema tributario potrebbe avere dei risvolti degni di nota anche per il…

NFT e mercato dell’arte. Cosa dice la legge

Mentre gli stessi acquirenti faticano a comprendere caratteristiche e limiti degli NFT, non esiste ancora una normativa codificata a livello legale. È evidente la necessità…

Arte digitale tra protezione e violazione del diritto d’autore

Può l’Intelligenza Artificiale violare il diritto d’autore? A chiederselo sono in molti e le azioni legali non mancano, come quella che vede protagonista addirittura Getty…

Un codice per collezionisti etici e responsabili

Un gruppo di collezionisti ha pubblicato il Code of Conduct for Contemporary Art Collectors, primo…

Arte digitale ed NFT: cosa dice il diritto?

Fenomeno sempre più discusso, gli NFT hanno sollevato un polverone anche sul fronte della riproduzione…