Didattica

Artribune sale in cattedra. Anche a Venezia, per il Corso in pratiche curatoriali e arti contemporanee del Centro XAC

Vuoi insegnare come gira il mondo dell’arte contemporanea? Fra i docenti, hai bisogno di Artribune. Ok, è un paradosso, e poi detto da noi sa…

Accademici contemporanei

È una storia antica e prestigiosa, quella dell’Accademia Nazionale di San Luca, che anche dopo la soppressione delle attività didattiche, avvenuta nel 1873, non ha…

Un po’ in cattedra, un po’ in giro per la città. Ecco gli artisti scelti dal CRAC di Cremona per Face Off volume 2

Gli eventi sono strutturati secondo una duplice modalità: da una parte un momento di confronto…

Imparare l’arte contemporanea, al Macro di Roma parte il ciclo di incontri ABContemporary – The Update Meeting

Introduzione ai linguaggi dell’arte: la storia e il recente passato. È questo il tema dell’incontro…

Cinquantacinque combattenti per il futuro. Ad arruolarli è 55DSL, che agli studenti della NABA chiede di affrontare la fine del mondo

55DSL, giovane spin off di Diesel tutta orientata alla street culture, si mette in gioco con un nuovo progetto di comunicazione, concepito nel segno della…

Sindacato? No, accademia. C’è il Manifesto dei Diritti dell’Arte Contemporanea, si presenta con un convegno a Brera

La premessa? Il Manifesto dei Diritti dell’Arte Contemporanea concepito in occasione del convegno DAC: I Diritti dell’Arte Contemporanea di Torino del 2010. Temi “caldi”, come…

Manager a scuola da Augusto. Per comprendere le reti della contemporaneità

Manager delle banche popolari in visita a Roma. No, non è una gita scolastica fuori tempo massimo. È una due-giorni di formazione fra antico e…

Albertina, ma ora un po’ toscana. È l’artista Luciano Massari il nuovo direttore dell’Accademia di Belle Arti di Torino

Il momento è particolare: fare un annuncio importante riguardante Torino a una settimana esatta dall’inizio della art week di novembre con gli occhi di tutti puntati ben…