Editoria

L’idea del realismo V

Scurati, Siti. Sortino... No, non si tratta della nazionale di calcio del 1958, ma di una triplice letteraria che fa parlare quando si affronta la…

Sculture conflittuali

Il catalogo di una mostra che si è tenuta a Firenze e a Parma. Protagonista, gli “anni di cemento” di Mauro Staccioli. Un volume che…

Parole, parole, parole. Esattamente mille

Una rivista sul web, concentrata sul mezzo fotografico. E poi workshop in Marocco, un blog…

Piccola fenomenologia dell’ascolto

Un serio e rigoroso saggio di filosofia della musica scritto da un giovane ricercatore italiano,…

L’idea del realismo (IV)

La maggior parte delle narrazioni attuali (film, romanzi, opere d’arte, discorsi) provengono ancora da una sorta di “zona finzionale”, costruita nell’arco di un trentennio, dell’Italia…

L’ho letto su iPad

Gli editori di fumetti scoprono l'e-book. Fra i vari esperimenti, ecco che compare Rizzoli Lizard. Un editore sempre attento alla confezione del prodotto artistico, ma…

Tra musi di camion e visuali post atomiche

Un’umanità ai margini che deve fare i conti con “musi” di camion, polpi ipertrofici e…

Quel matto di Van Gogh

Nuova puntata della rubrica "Stralcio di prova". Stavolta si parla di un romanzo firmato Giovanni Montanaro: "Tutti i colori del mondo". Che c'entra con l'arte?…

Flop e speranze di un kriptoniano

Torna Superman al cinema, per la regia di Zack Snyder e la produzione di Cristopher Nolan. Le riprese sono in corso, e la pellicola uscirà…

Un libro a regola d’arte

Una mostra a Londra che è già storica. E un libro/catalogo che non è da…

Mezzo secolo con Zagor

Il 15 giugno 2011 Zagor ha festeggiato i suoi primi cinquant'anni. Le celebrazioni per questo…