Editoria

Ermeneutica dell’artista

È il “genere” più antico, nel piccolo grande mondo della critica d’arte. Sin dalle Vite del Vasari, che ne metteva insieme a diecine. Ora la…

Gore Vidal, Chris Marker: in memoriam

In questi giorni ci hanno lasciato due giganti della cultura occidentale: lo scrittore Gore Vidal e il regista Chris Marker. Che cosa avevano in comune…

I Maya l’avevano detto. Ma a Lucca non c’entrano

Che non sarebbe stato un autunno facile lo sapevamo già. Ma la colpa non è…

L’idea del realismo V

Scurati, Siti. Sortino... No, non si tratta della nazionale di calcio del 1958, ma di…

Sculture conflittuali

Il catalogo di una mostra che si è tenuta a Firenze e a Parma. Protagonista, gli “anni di cemento” di Mauro Staccioli. Un volume che…

Parole, parole, parole. Esattamente mille

Una rivista sul web, concentrata sul mezzo fotografico. E poi workshop in Marocco, un blog prezioso, la distribuzione di interviste e gallerie online. Questo e…

Piccola fenomenologia dell’ascolto

Un serio e rigoroso saggio di filosofia della musica scritto da un giovane ricercatore italiano,…

L’idea del realismo (IV)

La maggior parte delle narrazioni attuali (film, romanzi, opere d’arte, discorsi) provengono ancora da una…

L’ho letto su iPad

Gli editori di fumetti scoprono l'e-book. Fra i vari esperimenti, ecco che compare Rizzoli Lizard. Un editore sempre attento alla confezione del prodotto artistico, ma…

Tutte le novità di Artelibro 2012. Libri, arte contemporanea e non solo. Dall’editoria di pregio a quella indipendente, un viaggio tra maestri come John Cage e Matisse

Torna a Bologna Artelibro, con una nona edizione dedicata al collezionismo librario, in un percorso che consentirà di mostrare le collezioni del territorio (e non…

Tra musi di camion e visuali post atomiche

Un’umanità ai margini che deve fare i conti con “musi” di camion, polpi ipertrofici e…

Quel matto di Van Gogh

Nuova puntata della rubrica "Stralcio di prova". Stavolta si parla di un romanzo firmato Giovanni…