Editoria

Arriva Documenta, sotto coi libri

È sempre stata, notoriamente, la rassegna artistica più intellettuale fra le decine in circolazione. Parliamo naturalmente di, o della, Documenta, che si tiene ogni cinque…

Art Digest: God paint the Queen. Social network che va, Pinterest che viene. Patti Smith e Robert Mapplethorpe: caro amico ti scrivo

Due soltanto sono della legittima festeggiata, opere di Gerhard Richter e di Andy Warhol. Poi ci sono Hans Holbein, Diego Velázquez, Sir Thomas Lawrence. Per…

Si può parlare di artistars?

È finita per sempre l’immagine dell’artista bohémien e disadattato capace di incidere sulla storia dell’arte…

Archimede e il mare

Un viaggio intenso attraverso il tempo. Le fotografie di Dario Lanzardo, scattate sul cargo Liberty,…

Signorelli si nasce

Un percorso in Umbria. A conoscere l’opera omnia di Luca Signorelli. E per non farvi mancare niente, vi conduciamo a spasso tra manieri rilassanti, ristoranti…

Incesto, solitudine e spazi vuoti che raccontano

Racconta l'invisibile, il non detto, il non scritto. Anzi, il non disegnato. È questa la forza di Francesco Cattani: apre squarci narrativi nelle pagine bianche,…

Violence of History

Tre film recenti: "Watchmen" di Zack Snyder, "Capitan America" di Joe Johnston, "X-Men: L’inizio" di…

Il graphic novel in salsa futurista

A distanza di 26 anni, Gallucci pubblica la ristampa di “Majakovskij”, biografia per immagini del…

Der Kulturinfarkt. Si dimette dalla direzione di Pro Helvetia Pius Knüsel, tra i quattro autori del testo che ha fatto discutere tutti gli operatori culturali tedeschi. Ma chiarisce: “Il libro non c’entra niente”.

Der Kulturinfarkt. The end. Finisce con le dimissioni di Pius Knüsel, direttore di Pro Helvetia, la “saga” che Artribune vi ha raccontato dalla Svizzera tedesca…

Lettere da una professoressa

La quarta lettera è inviata a Lucio Pozzi, artista che ha vissuto per oltre quarant’anni a New York e che ora si è trasferito a…

Anche per Spider-Man arriva la mezza età

Attenti ai ragni radioattivi, quante volte dobbiamo dirlo? Il rischio è quello di diventare un…

La carta è morta, viva la carta!

Inaugura il 24 maggio a Venezia, ed è un’edicola. Però apre una volta ogni due…