Editoria

Editoria: ieri, oggi e domani

In che modo sta cambiando l’editoria? Quali i nuovi scenari che si delineano in conseguenza dell'avvento delle nuove tecnologie? Quali le opportunità e i rischi…

More than Design. Tecnologia e carta a complemento

C’è tecnologia e tecnologia, così anche i magazine cartacei evolvono, inglobandola. Come? Lo abbiamo chiesto alla caporedattrice di una nuova e high tech rivista viennese…

Manabile per giovani artisti, V. Stefano Raimondi

Di fronte alla parola ‘manabile’ la mente torna ai tempi del liceo scientifico in cui…

L’onda lunga della Biennale

Della Biennale di Venezia di quest’anno si è parlato molto. Molto, non abbastanza. Se ne…

Corraini, le sue radici e un nuovo bookshop

Un archivio disordinato cela spesso tesori. Porta con sé il fascino voyeuristico della scoperta, dell'aprire buste e scatole impolverate e del trovarsi tra le mani…

Arthur C. Danto, filosofo e critico

Accade raramente di dire, quando qualcuno ci lascia, che è stato un intellettuale dal profilo completo, che ha elaborato un pensiero importante per più d’una…

Altro che Benedetta Parodi

Nulla a che vedere con i banali ricettari che infestano le librerie degli Autogrill. Qui…

Manabile per giovani artisti, IV. Marco Enrico Giacomelli

“Quattro o cinque cose che so di loro (gli artisti)” è quarto intervento che si…

Ellitticamente, le arti

Una selezione, come di consueto per i "Consigli per gli acquisti", di otto libri. Che si occupano di arte, delle arti, ma senza andarci a…

Entomologia di una mostra

Non se ne è parlato abbastanza di When attitudes become form. Bern 1969/Venice 2013, allestita fino al 3 novembre a Ca’ Corner della Regina, sede…

Personalità vs. competenza

Un ventennio di berlusconismo, televisivo e non, ha eroso alla base l’idea che lo studio,…

Manabile per giovani artisti, III. Gian Maria Tosatti

Si intitola “Come ho cominciato e (soprattutto) perché continuo” l’intervento che Gian Maria Tosatti ha…