Editoria

L’arte, la vita, la politica. Il nuovo libro di Teresa Macrì

A fare da filo rosso, anzi da “paradigmi”, ci sono Francis Alÿs e Jeremy Deller. Ma la loro opera è allo stesso tempo uno spunto…

Il senso di Robert Gligorov per l’editoria. Nasce Hystery, opera d’arte in forma di rivista, contenitore di immagini e riflessioni. Con una distribuzione internazionale

Hystery, una rivista o un’opera d’arte? La risposta è facile ma anche spiazzante, trattandosi di una rivista con all’interno opere d’arte tutte inedite. Robert Gligorov,…

Emilio Villa a cent’anni dalla nascita. Una mostra (e un’intervista)

Nasceva nel 1914 uno degli agitatori culturali più importanti che il secolo abbia dato all’Italia.…

Alla scoperta del Salvator Rosa incisore

Istituto nazionale per la Grafica, Roma - fino al 29 giugno 2014. Poco meno di…

Tel Aviv celebra la migliore illustrazione emergente. Immagini dalla Illustration Week

Decine di artisti, creativi, graphic designer, di scena a Israele per la prima edizione di un evento tutto dedicato all’illustrazione. Una caleidoscopio di immagini, diffuse…

Lo Strillone: materiali scadenti per il Memoriale della Shoah di Berlino su Libero. E poi Rosso e Pontormo a Firenze, fumetti all’asta…

Il Memoriale della Shoah di Berlino cade a pezzi: l’80% dei blocchi collocati da Peter Eisenman ha bisogno di restauro e Libero riprende la polemica…

Mille tratti per Rimini. Reportage dalla Biennale del Disegno

Venti mostre, mille opere, un mosaico di eventi tra reading, conferenze, performance: è la prima…

Jan Fabre l’azionista

Una mostra al Maxxi di Roma, allestita da metà ottobre 2013 a metà febbraio 2014.…

Lo Strillone: Dacia Maraini difende Caserta su Corriere della Sera. E poi il manga verità su Fukushima, in mostra i finti Modigliani…

Dacia Maraini paladina del territorio su Corriere della Sera: la scrittrice si schiera in favore della tutela del parco Macrico, “area verde nel cuore di…

Il teatro dopo l’età d’oro. Un libro di Marco De Marinis

Alcune note a margine dell’ultimo, densissimo libro di Marco De Marinis. Che fa il punto, con coraggio e chiarezza, sugli esiti contemporanei del Novecento teatrale.