Libri

I Musei siciliani e la rete: un idillio mancato. La storia di una grave défaillance, tutta in un volume appena uscito

Cultura 2.0. Quando l’arte sfreccia sul web e i musei si tengono al passo con i tempi. Un fatto normale, si direbbe. O che tale…

Storia del cibo nell’arte o storia dell’arte nel cibo? A Milano a parlarne arriva Germano Celant, ecco foto e video-blitz di Artribune

Otto autori e altrettante lectio magistralis, per proporre – sull’adagio dell’Expo2015 (Nutrire il pianeta, energia per la vita) – diversi punti di vista sull’alimentazione come…

Lettere d’autore: scrivere per pensare

Si può fare una bella mostra esponendo solo carte? Alla P420 di Bologna la risposta è decisamente sì. Un percorso gustoso tra gli esperimenti “da…

La grande tradizione dei sepolti vivi

Copertina gotica, titolo col punto esclamativo, emozioni forti sin dalle prime pagine. Poi il plot rallenta la sua corsa, ed emerge la scrittura barocca e…

Se fare arte non è facile…

Una sede tutt’altro che semplice da scovare. Una rassegna in quattro atti, collaborazione fra la…

La Biasa di Piazza Venezia. Biblioteca old fashion

Alla Biblioteca Nazionale di Storia dell'Arte di Palazzo Venezia a Roma si arriva perché? Perché…

L’Italia tristanzuola del post-Berlu

Ora che il capo televisivo non c’è più, o si è celato dietro il sipario delle sue ancelle giornalistiche, gli italiani si sentono orfani, abbandonati…

Fotografare in Gondola

Dal 1948 al 2010. Mezzo secolo di storia della fotografia attraverso lo sguardo di chi ha contribuito in maniera importante alla sua diffusione. Tutto sul…

In direzione ostinata e contraria. Robert Storr arriva a Roma per presentare il libro sui suoi vent’anni di scritti

Temi che spaziano dalla natura del bello e del grottesco al rapporto tra il concettuale…

Tommaso Pincio a Rivoli. “Io sò io, e voi nun zete…”

Mercoledì 23 novembre, al Castello di Rivoli, ennesima tappa delle “Scatole viventi”. Protagonista il romanziere…