Libri

Chiaberge esce dall’orbita di Saturno. Decapitato il culturale del Fatto Quotidiano, le dimissioni arrivano in un battito di tweet

Ha compiuto un anno sabato, ma potrebbe (anche se il condizionale sembra una un’inutile prudenza) morire qui. Saturno, inserto culturale de Il Fatto Quotidiano, perde…

Ai Weiwei. Il Braveheart dell’arte

Artista e architetto. Anzi, art-star e archi-star. Suo malgrado. Perché il cinese Ai Weiwei deve la sua popolare notorietà non tanto alle sue opere, ma…

In ricordo dello scrittore con la bandana

Nasceva cinquant’anni fa David Foster Wallace, esattamente il 21 febbraio 1962. Il grande scrittore americano, scomparso nel 2008, viene ricordato con la lettura collettiva del…

Al MoMA? Si fa una mostra con le riviste snob. Quelle per gli addetti ai lavori, molto minimal e poco popular. Ecco i  migliori art-magazine del terzo millennio. Dall’Italia Kaleidoscope e Peep-Hole

Editoria e arte. Binomio antico e felice. Magazine con illustrazioni artistiche, fanzine creative, riviste ideate e realizzate da artisti, giornali riciclati e tramutati in opere,…

Tutti i numeri delle vitamine

In ossequio all’infografica-mania che impera, importiamo le nuove tendenze editoriali anche nel mondo dell’arte. E…

Di falchi, colombe e speculazioni immobiliari. Intervista con Vincenzo Latronico

Stavolta lo si può ben dire: Vincenzo Latronico è un giovane intellettuale, anche se oramai…

La narrazione precaria. Lo Strega, Nesi e altre storie

Perché “Storia della mia gente” ha vinto il premio Strega nel 2011? E l’aver ottenuto questo riconoscimento ci indica Edoardo Nesi come autore di punta…

Ancora arte in edicola, con I Grandi Maestri del Sole 24 Ore. Bene, ma perché non rinnovare un po’ la “scuderia”?

Difficile che vi sia sfuggito, vista l’aggressiva campagna pubblicitaria che ha invaso grandi giornali e tivvù: ma se crisi c’è, non pare intaccare il mercato…

Una mostra in 3 atti. Anzi 4. Anzi 5

Questa volta il “Fedex” arriva da Trento. MA sarebbe potuto arrivare anche da Lodnra, Ghent…