Libri

Arte e giornalismo

Come può il giornalismo riuscire a comunicare e al contempo educare il lettore all’interpretazione dei fenomeni culturali moderni? Utilizzando linguaggi semplici e diretti - è…

E dopo la Manazza’s list sul Corriere, arriva quella di Luca Beatrice sul Giornale. Ecco i consigli per gli acquisti del critico torinese

Molti lo hanno citato come uno degli ispiratori – diretti o indiretti – dell’ormai famosa “lista di Manazza”, l’elenco dei 150 artisti sui quali l’esperto…

Craniologie, craniometrie & cranioscopie

Alberto Zanchetta cura una rapsodia lungo il percorso del teschio come oggetto, simbolo e repertorio…

Il saluto a Goffredo Silvestri. Il giornalista vecchio stampo che seppe cavalcare il web. Da Kataweb a Repubblica.it, l’arte era lui

Nato 75 anni fa a Sasso Marconi, nelle montagne sopra Bologna, è scomparso a Roma dopo una lunga malattia Goffredo Silvestri, firma storica delle pagine…

Man of the year: Francesca De Andrè batte Giorgio Napolitano?

Il “vizio” anglosassone dell’uomo dell’anno ha contagiato pure il nostro Paese. E così le riviste del Belpaese si sbizzarriscono. Ma nemmeno tanto. Se è vero…

Libri d’artista. Di doman non c’è certezza

“Sette giorni” è il titolo del primo volume. E, per ora, in programma ce n’è…

La scomparsa di Maria Virdis. Fu lei alla fine degli anni Novanta a governare la parte editoriale del caso Papesse

Quarantatre anni e una malattia più forte di te. Così è finita l’esistenza di Maria Virdis, nome che ad alcuni non farà ricordare alcunché visto…

Vi piace più ora o com’era prima? Parliamo di Kaleidoscope, che cambia pelle affidandosi ai londinesi di OK-RM

La storia è nota ai più: il magazine Kaleidoscope nasce come costola “scissionista” da Mousse. Il suo direttore, Alessio Ascari – altresì co-fondatore del succitato…

Arte Povera, ricca editoria

E dopo le due interviste a Germano Celant, si passa a questioni editoriali. Perché la…