Dal mondo

New York Updates: in giro per mostre. Kapoor, Auerbach e Avedon. E poi l’exploit di Domenico Gnoli intervistato da Maurizio Cattelan. Video e tante foto

Ci sono i nuovi lavori di Tauba Auerbach, in mostra nella galleria al secondo piano da Paula Cooper. Sono ormai lontani i tempi della personale…

Arte contemporanea nel Bronx. Tu chiamalo, se vuoi… paradiso

Si è auto-battezzata “No Longer Empty”, cioè “non più vuoto”, l’associazione newyorkese specializzata nel ridare vita a spazi dimenticati. Per riaprirli, viene usata una chiave…

New York Updates: check di metà fiera per Frieze, su Artribune arrivano già le analisi (anche comparative) delle vendite. Si ritorna ai livelli pre-Lehman?

Nel 2012 il calendario dell’arte si è fatto sempre più fitto per i grandi collezionisti giramondo, facendo girar la testa pure ai loro portafogli: a…

La videoarte in poltrona (finalmente!)

Mettetevi comodi. Scegliete il salotto che preferite e godetevi la tv, perché in programma c’è un palinsesto più speciale che mai: vent’anni di videoarte. Se…

Arte in Ambasciata: a Berlino la quarta tranche di ITAliens

La fuga dei cervelli annichilisce anche il sistema dell'arte. Ma considerato che ogni ambasciata è…

Quando il local diventa global. Artigianato glocale, tra la Puglia e l’Europa. Arriva a Bruxelles la collettiva itinerante ideata da Sm-art lab

L’artigianato come riscoperta e valorizzazione delle radici territoriali, anche nel variegato universo dell’arte contemporanea. Autoproduzione…

“Gli Imperdibili” della settimana. Le fotografie di Robert Longo, la cena nel parco e l’uomo che ha rinunciato al denaro. E uno sguardo sul nuovo World Trade Center

Gli Imperdibili, 5 maggio 2012 Il One World Trade Center, grattacielo sorto sulle rovine di Ground Zero, non è ancora terminato (l’inaugurazione è prevista la…

New York Updates: servizio completo per chi vuole stare dentro Frieze senza essere potuto volare direzione States. Ecco la photogallery dall’interno della tensostruttura più famosa d’America

Ci eravamo fin’ora concentrati più che altro con il colloquio e l’intervista con i galleristi (specie italiani) per farci dare da loro il senso della…