Attualità

Kapoor a Venezia. Sacro e profano, caffè e incenso

La basilica di San Giorgio si popola grazie alla performance fumogena di Kapoor. Con un’ipotesi interpretativa aperta a tutto. Da vedere fino a novembre, magari…

Il ritorno di Monique

In giro per il mondo (Parigi, presso la Camera dei Deputati francese) e per l’Italia (a capeggiare la Fondazione Pinault, a Palazzo Grassi). Ora Monique…

Tutta un’altra Bergamo

Una rete grande su un territorio relativamente piccolo. Per di più, una rete che parte…

Americani a Roma

Quando Galileo non era esattamente benvoluto a Roma. Mentre adesso, all’American Academy, addirittura è il…

Intruso a chi? In difesa del ciborio di Casamari

È opportuno spendere qualche parola su un articolo a firma di Sergio De Benedetti, pubblicato su Libero del 5 maggio scorso e intitolato “Via l’intruso…

Lecce è Ramdom

Nuovo programma di residenze d’artista nella Puglia che cresce. Ormai è un network (e un caso) quello che il tacco d’Italia sta palesando in questi…

Perché I love la Biennale di Venezia

E se il fascino irresistibile della Biennale di Venezia fosse dovuto al suo carattere anarchico,…

Eh sì, il miglior ristorante di Venezia

Esperienze multisensoriali di benessere. Sapori, suoni ed emozioni in un piatto. Succede in un ristorante…

L’Italia secondo Bice Curiger

No, non è una nuova polemica fra la direttrice della 54. Biennale di Venezia e Vittorio Sgarbi, curatore del Padiglione Italia. Parliamo invece di quegli…

Quella Biennale chiamata Fluxus

L’Achille (inter)nazionale lo aveva detto: la “Fluxus Biennial” di Roma sarebbe stata lunga e ricca di sorprese. E ora che si giunge alla fine, tiriamo…

Pirata e artista per me pari sono

Una location segreta da dove pianificare giornalieri attacchi. Un esercito di artisti accampati selezionati attraverso…

È tempo di Biennale. Ma pure di Festarch

Appuntamento da domani fino al 5 giugno, a Perugia e Assisi. Per parlare di architettura,…