Attualità

Lasciatevi contagiare

Piante con Dna umano, batteri modificabili dagli spettatori, un vegetale che interagisce con un canarino. Eduardo Kac sbarca a Torino, naturalmente al Pav. Con una…

Lorenzo Giusti a tu per tu

Italiani bamboccioni? A Firenze “ell’è una bischerata”! Giovani, carini e occupati lì ci sono, pronti a sfatare il cliché degli eterni immaturi. Un esempio? Lorenzo…

Vista da fuori. La Biennale sulla stampa internazionale

Una prima rassegna stampa ve l’abbiamo fornita praticamente in diretta durante i giorni della vernice…

Kapoor a Venezia. Sacro e profano, caffè e incenso

La basilica di San Giorgio si popola grazie alla performance fumogena di Kapoor. Con un’ipotesi…

Il ritorno di Monique

In giro per il mondo (Parigi, presso la Camera dei Deputati francese) e per l’Italia (a capeggiare la Fondazione Pinault, a Palazzo Grassi). Ora Monique…

Tutta un’altra Bergamo

Una rete grande su un territorio relativamente piccolo. Per di più, una rete che parte dal basso, non indotta da istituzioni o politica. Semplicemente, tutti…

Americani a Roma

Quando Galileo non era esattamente benvoluto a Roma. Mentre adesso, all’American Academy, addirittura è il…

Intruso a chi? In difesa del ciborio di Casamari

È opportuno spendere qualche parola su un articolo a firma di Sergio De Benedetti, pubblicato…

Lecce è Ramdom

Nuovo programma di residenze d’artista nella Puglia che cresce. Ormai è un network (e un caso) quello che il tacco d’Italia sta palesando in questi…

Perché I love la Biennale di Venezia

E se il fascino irresistibile della Biennale di Venezia fosse dovuto al suo carattere anarchico, ibrido e complesso? E di conseguenza alla sua mancanza di…

Eh sì, il miglior ristorante di Venezia

Esperienze multisensoriali di benessere. Sapori, suoni ed emozioni in un piatto. Succede in un ristorante…

L’Italia secondo Bice Curiger

No, non è una nuova polemica fra la direttrice della 54. Biennale di Venezia e…