Attualità

La storia di Felice Giannotti detto il Divino. Chi era il bagnino della misteriosa spiaggia di Capocotta

Mentre infuria la bufera su spiagge, rincari e concessioni, Artribune racconta la vicenda della mitica spiaggia di Capocotta a Roma, luogo trasgressivo, alternativo, con opere…

Perché abbiamo bisogno di più intelligenza culturale 

L'intelligenza culturale è un paradigma necessario per affrontare le sfide del futuro tra intelligenza artificiale e realtà distopiche. È un orizzonte antropologico da incentivare per…

Archeologie dell’intelligenza artificiale: quando le macchine imparano a ricordare 

E se l’intelligenza artificiale potesse ricordare al nostro posto? Artisti visionari la usano per creare…

Davanti alla carneficina di Gaza, agli artisti chiediamo ancora uno sforzo

Qual è il ruolo dell’arte di fronte al genocidio palestinese? Dichiararsi supportivi nei confronti di…

Partenariato speciale pubblico privato per la cultura: ecco le nuove linee guida

Con le nuove Linee Guida sul partenariato speciale il Ministero della Cultura introduce importanti novità. Si prefigura una concreta attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale.…

“Vere opere di falsi artisti”. Ecco cosa accade quando l’arte cade nella rete del marketing 

In un sistema dell’arte sempre più viziato dalle dinamiche del mercato la capacità critica si rivela come lo strumento più potente e prezioso per distinguere…

Venezia combatte e vince contro la privatizzazione: l’isoletta di Poveglia sarà un parco pubblico

Un’associazione di cittadini terrà in concessione per sei anni l'isolotto Nord di Poveglia, sperando di…

Elena Fontanella è la nuova direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid. L’intervista 

All’Istituto Italiano di Cultura di Madrid i rapporti tra Italia e Spagna si stringono sempre…

Sui Colli Euganei la villa confiscata al famoso politico diventa un centro culturale. La storia 

La cinquecentesca Villa Pasqualigo Rodella, nel verde dei Colli Euganei, era la dimora dell’ex presidente della Regione Veneto Giancarlo Galan, fino alla sua confisca per…

Buone notizie. Gli studenti con disabilità ora potranno avere l’assegno anche nelle accademie d’arte e nei conservatori: il governo mette 2 milioni

Arriva dal Ministero dell’Università e della Ricerca un segnale concreto di attenzione verso gli studenti con disabilità nel mondo dell’alta formazione artistica e musicale

A Gorizia Capitale della Cultura riapre il Museo della Grande Guerra. Un memento più che mai attuale

Il nuovo allestimento trilingue sviluppa il primo concept del museo, che già trentacinque anni fa…

La cultura è il vero motore della domanda turistica in Italia? Ecco cosa dice il rapporto di Federculture

Il quadro emerso è quello di un’Italia in piena ripresa culturale, dove la cultura non…