Mentre infuria la bufera su spiagge, rincari e concessioni, Artribune racconta la vicenda della mitica spiaggia di Capocotta a Roma, luogo trasgressivo, alternativo, con opere…
L'intelligenza culturale è un paradigma necessario per affrontare le sfide del futuro tra intelligenza artificiale e realtà distopiche. È un orizzonte antropologico da incentivare per…
E se l’intelligenza artificiale potesse ricordare al nostro posto? Artisti visionari la usano per creare…
Con le nuove Linee Guida sul partenariato speciale il Ministero della Cultura introduce importanti novità. Si prefigura una concreta attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale.…
In un sistema dell’arte sempre più viziato dalle dinamiche del mercato la capacità critica si rivela come lo strumento più potente e prezioso per distinguere…
Un’associazione di cittadini terrà in concessione per sei anni l'isolotto Nord di Poveglia, sperando di…
La cinquecentesca Villa Pasqualigo Rodella, nel verde dei Colli Euganei, era la dimora dell’ex presidente della Regione Veneto Giancarlo Galan, fino alla sua confisca per…
Arriva dal Ministero dell’Università e della Ricerca un segnale concreto di attenzione verso gli studenti con disabilità nel mondo dell’alta formazione artistica e musicale
A Gorizia Capitale della Cultura riapre il Museo della Grande Guerra. Un memento più che mai attuale
Il nuovo allestimento trilingue sviluppa il primo concept del museo, che già trentacinque anni fa…