Attualità

Lione val bene una Biennale

Istanbul, Salonicco, Lione. E, da non scordare, Venezia aperta sino a fine novembre. Si riparte con la stagione 2011/2012. E inizia il profluvio di Biennali.…

Arti performative? Anche a domicilio, con Transart

“Vivere la cultura è vivere il presente”. Con questo motto prende avvio l’11esima edizione del festival dedicato alle arti performative, tra musica e azioni. Da…

Fucking what?

Rob Hamelijnck e Nienke Terpsma, fondatori del progetto olandese Fucking Good Art, tirano le somme…

Generazione TQ: la cultura è politica (finalmente)

Questa estate per nulla sonnacchiosa ha portato anche l’elaborazione del manifesto ufficiale degli scrittori TQ…

La mente di Sarzana

Un bilancio del primo festival in Europa dedicato alla creatività e ai processi creativi, il “Festival della mente” di Sarzana. Ne parliamo a cose fatte,…

Cultura, Europa

300 protagonisti della cultura s’incontrano per una quattro giorni densa di dibattiti, esposizioni, conferenze, concerti. Il focus sul rapporto tra cultura, sviluppo e cambiamento sociale.…

Per fare un tavolo…

Inaugura domani a Milano il Macef, il Salone Internazionale della Casa. Con una novità. Ne…

La verità dell’esperienza

Annotazioni sulla fotografia espansa. Ovvero, Alfredo Cramerotti riflette su come la fotografia non sia più…

Dublino sugli scudi

Unicuique suum. Venezia e Berlino, Londra e Parigi, Mosca e Praga, Liverpool e Istanbul. Ognuna con la propria biennale, mentre dal 1996 “Manifesta” fa tappa…

Due Vasari al prezzo di uno

Cinquecento anni dalla nascita di Giorgio Vasari. Poteva Arezzo dimenticarsene? Ovviamente no, e in occasione dei festeggiamenti si sono aperte, proprio ieri, due mostre. Dedicate…

Roy Lichtenstein legge Monet

Che cos’hanno in comune Claude Monet e Roy Lichtenstein? A prima vista si direbbe non…

V for Venezia. E Vettese

L’arte è femmina, in Italia? Guardando a un bel po’ di poltrone importanti, in parte…