Attualità

Iconografia di una maschera

Ormai tutti la conoscono, ma ancora pochi, specie in Italia, ne hanno chiara la storia e il significato. Parliamo del viso di Guy Fawkes, diventato…

Case veneziane. Per artisti. Sede #1

Siamo andati a Palazzo Carminati, una delle due sedi che la Fondazione Bevilacqua La Masa mette a disposizione per gli artisti in residenza. Sono gli…

Metabolismo visionario. O della giapponesizzazione

È in corso a Tokyo la prima grande mostra sul movimento “metabolista”. L’architettura giapponese del…

Tutti i neri di Neri

Contrasti e controluce fra pieno e vuoto. La passione di Marino Neri, giovane narratore della…

Attenzione: la percezione richiede impegno

Mosca, New York, Madrid, Barcellona. Quattro personali: nella città natale, nella capitale del suo Paese, nella capitale mondiale dell’arte, nel nuovo Eldorado. L’artista è Antoni…

Germano Celant. Questi anni

La mostra, anzi lo tsunami di mostre, in giro per l'Italia. L'atteggiamento degli artisti negli anni ‘70 e il cambio radicale degli anni ‘80. E…

Architettura made in Italy

Maria Laura Arlotti, Michele Beccu, Paolo Desideri, Filippo Raimondo. Le loro iniziali costituiscono la sigla…

Germano Celant. Quegli anni

Gli inizi dell'Arte Povera. Lo shock nella critica dell'epoca. Le gallerie (pochissime) che ospitavano arte…

Dalla padella alla brace

L’annosa sfida italiana. Un passato - che già i futuristi con i loro modi, diciamo provocatori, avevano messo in luce - da tutelare e preservare.…

Cervelli che fuggono, braccia che arrivano

A proposito delle dinamiche migratorie che riguardano i giovani nell’Italia degli inizi del XXI secolo, si parla sempre di “fuga dei cervelli”. Ricorrendo a una…

Nel cuore della città

L'ha tenuta all'apertura delle Gallerie d’Italia - Piazza Scala a Milano, questa lectio magistralis. Una…

Introduzione al fallimento

Viviamo in una società che stigmatizza il fallimento. Che non vede in esso niente più…