Attualità

È il caso di dirlo: and the winner is…

Commento breve e a caldo sulla notte degli Oscar. Con la nostra Anna Maria Pasetti che puntava su Scorsese anziché su “The Artist”. Ma soprattutto…

Il paradosso della street art

La legge italiana riconosce valore a ogni gesto creativo di un autore di un’opera, qualunque ne sia il metodo generativo e la forma di espressione,…

Triennale ingovernabile. Al New Museum di New York

Seconda edizione della rassegna triennale newyorchese. Al New Museum, dov’è oramai di casa il “nostro”…

Diario newyorchese. Fotografico e italiano

Il tripartito diario/riflessione firmato da Alessandro Facente dalla Grande Mela si è concluso qualche giorno…

Trucebaldazzi. Uno studio

Un altro “fenomeno” tutto da esplorare. Non ha il physique du rôle, non ha il budget, non ha un sostegno classicamente inteso. Ma intanto è…

La Polonia ci crede

Italia e Grecia fanalini di coda, fra l’altro, nella spesa per la cultura? Intanto c’è un Paese come la Polonia che ci dà dentro. Eccome.…

Rimini. Prove da museo

Massimo Pulini parla del “suo” nuovo spazio dedicato alle arti, aperto a metà dicembre nella…

Tweetology n. 4: la Scelta

Continua la nostra serie “tweetologica”. Una raccolta di citazioni per raccontare un’idea. Stavolta il tema…

Parlano quelli che han fatto la megamostra sul Postmodern

Centrale nelle riflessioni fino solo a un lustro fa e uno dei motori dell’arte degli ultimi trent’anni, ora “postmoderno” sembra un concetto agé, usurato dalla…

Curare e risparmiare è un’arte

Castello di Rivoli, Accademia Albertina e Teatro Regio sono i partner culturali della Fondazione Medicina a Misura di Donna. Per l’umanizzazione, attraverso l’arte, dell’Ospedale Sant’Anna…

Aste: risultati pre-Lehman. Ma quale crisi e crisi

Prima prova per il mercato dell’arte contemporanea. L’ambito è quello delle aste, e a Londra…

Parla Davide Rampello. La Triennale di Milano dopo

Dal 7 febbraio, il nuovo presidente della Triennale di Milano è Claudio De Albertis. Presidente…