Attualità

Miart. Tentativi di rilancio

A decidere dell'edizione 2012 di MiArt, un uomo che di collezionismo di alto livello qualcosa sa. E che tenta di rivoluzionare la stagnante fiera milanese.…

Goldin Party

Quindici anni di attività, trecento musei prestatori, tremila opere esposte, sette milioni di visitatori. Questi i numeri di Linea d’ombra, la creatura di Marco Goldin…

Il design è donna

Una mostra a Parigi al Pompidou. Era il 2009 e si focalizzava l’attenzione sulle elles…

Arte Povera 2011. Quattro errori per una mistificazione storico-critica

Ahilui, è ricordato dai più per le “performance”alle bolle di sapone. Quelle soffiate all’indirizzo di…

Ricognizione Abruzzo, II

Da piccolo borgo a piccolo polo culturale. Tutto piccolo, ma tutto con la massima attenzione alla qualità. Che in un territorio difficile, marginale e spopolato…

L’Ottocento italiano in tutte le sue versioni

Ai Musei Civici di Pavia, di ritorno dall'Hermitage, una mostra racconta - fino al 9 aprile - la versione italiana del secolo che prepara le…

Il tempo degli altri

Proprio non ce ne sono più. Neanche a inventarli. Neanche a usare la creatività. Vedetela…

Tweetology n. 5: End of the World News

Saga “tweetologica”, puntata numero 5. Stavolta la raccolta di frammenti e citazioni evoca la fine…

Arte classica e fotografia moderna

La Pietà di Michelangelo e le fotografie dei reporter nelle zone di guerra. L’iconografia, la religione e l’attualità. Una riflessione di Giovanni Lista che prende…

La nuova vita di Gabriella

Una esistenza intera a inventare, costruire e poi dirigere il Mart. Oggi Gabriella Belli è a capo della Fondazione Musei Civici di Venezia. Un vero…

Arturo è un tipo curioso. E compie 8 anni. Domani, a Firenze

ARTOUR-O è un progetto attento alla qualità e alla valorizzazione dell’arte italiana nel mondo. Museo…

Nuove reti. A Milano nasce un portale

Francesca Baglietto e Giulia Restifo l’hanno pensata giusta. La prova dell’originalità della loro idea per…