Attualità

Cultura nera contro l’antropocene per una visione del mondo bilanciata e paritaria

Dopo secoli di supremazia della cultura occidentale finalmente stiamo assistendo a un bilanciamento delle visioni. Movimento che ci auguriamo non corrisponda tanto alla fine del…

Una poesia per i bambini di Gaza: la campagna di Save the Children. Il video

“Don’t Mention the Children” è il componimento dello scrittore inglese Michael Rosen recitato da volti noti dello star system per sensibilizzare il mondo su ciò…

Se scoppiasse una guerra, l’Italia saprebbe salvare i suoi capolavori?

Una domanda scomoda, antipatica che sarebbe preferibile non porsi mai; eppure, chiedersi in che condizioni…

Immaginario visivo del caso Charlie Kirk. Primo omicidio politico memetico della storia 

Il tentativo che stanno tentando i media è quello di comparare un sistema di interpretazione…

Dall’AI ai Musei: la cultura come antidoto alla delega cognitiva

Nella nostra società, focalizzata sul risultato, le capacità cognitive sono forse quelle messe a maggior rischio dall’Intelligenza Artificiale. Per ovviare a questo pericolo è importante…

Dal museo a cielo aperto alla fogna a cielo aperto: il degrado dei centri storici italiani

Aggressioni, furti, degrado: i centri storici italiani, vetrine del Paese nel mondo, sono sempre più abbandonati all'illegalità. I dati lo confermano e le istituzioni restano…

Il peso della Storia a Gaza e la responsabilità del mondo della cultura e dell’arte

Il punto centrale che sottende allo stato delle cose a Gaza consiste nella relazione tra…

Tennis, moda e nuovi significati del lusso 

I campi da tennis sono terreno di sfide sempre più seguite dal pubblico internazionale e,…

Lo scatto perfetto è solitario. E così l’estetica contemporanea nasconde l’overtourism 

Le vacanze sono uno strumento per l’affermazione del sé: si scelgono destinazioni inflazionate solo per dire “ci sono stato anch’io”, ma nelle stories in posa…

Nuove assunzioni al Ministero della Cultura. È tutto oro ciò che luccica?

Al di là del facile entusiasmo, la notizia delle nuove assunzioni da parte del Ministero della Cultura richiede una seria riflessione sulle conseguenze che potrebbe…

Che quello sullo Stretto sia davvero un ponte (e non una livella)

Se il Ponte sullo Stretto s’ha da fare, che si faccia in modo intelligente. Ovvero…

Il dibattito sullo Stretto di Messina. Un Ponte vivo più nei discorsi che nei cantieri

È come se costruire un ponte fosse, di per sé, un gesto universale di progresso.…