Nel 2028 la Capitale italiana della Cultura potrebbe essere una cittadina di nemmeno 7mila abitanti nel cuore dell’Irpinia. Il Direttore artistico del progetto, Francesco Cascino,…
In un momento storico complesso, l’identificazione di simboli in cui identificarsi è importante per strutturare un dibattito costruttivo, motore di una crescita sociale
Perché di fronte alla cancellazione di Gaza occorre più che mai parlare della battaglia per una memoria non dell’Occidente. Riceviamo e pubblichiamo questa analisi dell’architetta…
Non semplicemente cambiamento climatico ma anche culturale, l'unico in grado di produrre concrete trasformazioni. La curatrice di Oulu 2026 ci racconta alcuni progetti che, avviati…
Nonostante i tentennamenti degli scorsi mesi, e in barba alle proteste, Israele parteciperà alla 61ª Esposizione Internazionale d’Arte in uno spazio all’Arsenale. Ecco cosa abbiamo…
Deresponsabilizzazione collettiva, cinismo, informazione drogata: l’arte e la cultura sembrano aver sposato in pieno, al di là delle dichiarazioni di facciata, l’intero sistema di valori…