Attualità

Storia di Palazzo Labia a Venezia, capolavoro barocco sede della Rai in Veneto (non per molto forse)

Gioiello misconosciuto del barocco veneziano, Palazzo Labia conserva un monumentale affresco del pittore Giambattista Tiepolo. Ora l'azienda romana Rai potrebbe decidere di venderlo

A Milano la prima edizione di SOUL, nuovo festival di spiritualità tra letteratura e scienza

Spettacoli, concerti, performance, laboratori e attività per le scuole animano il nuovo festival meneghino. Tra gli ospiti Gabriella Caramore, Paolo Giordano, Stefano Boeri e Massimo…

Si vota in Abruzzo e spuntano 200 milioni per la cultura. Campagna elettorale umiliante

Il Ministro Gennaro Sangiuliano a poche ore dall'apertura delle urne sventola finanziamenti per la cultura…

Gli attivisti di Palestine Action squarciano uno storico dipinto al Trinity College di Cambridge

Si tratta del ritratto di Lord Arthur Balfour, primo ministro britannico che nel 1917 sostenne…

Le dittature sono contro la libertà dell’arte. Mattarella durissimo dopo il selfie di Jorit con Putin

Il Presidente della Repubblica si pronuncia sulla necessità di garantire la libertà dell’arte e il suo potere rivoluzionario, contro i condizionamenti di regime, che premiano…

Nel ventre della balena. Perché l’arte non riesce a dare risposte sensate al buio del presente

Mentre i giovani lanciano zuppe o attaccano volantini sulle opere facendo arrabbiare ministri e altre personalità l’arte compie l’improvvisa scoperta di essere del tutto impreparata…

Polemiche coloniali e rapporti istituzionali incrinati: un brutto periodo per il British Museum

Il profilo Instagram del celebre museo londinese è stato inondato di richieste per la restituzione…

Oltre un milione di euro passano dagli Uffizi a Capodimonte. La spiegazione del Ministero

Il sostanzioso bonifico da Firenze a Napoli sembra seguire il direttore Eike Schmidt con un apposito decreto. Ma qual è il criterio di redistribuzione? Risponde proprio…

Nell’industria culturale il pesce grande non mangia il pesce piccolo

Perché le Industrie Culturali e Creative hanno difficoltà ad espandersi? Una disamina del sistema italiano, con casi studio virtuosi e possibilità di fare rete

Nuova puntata di “UrbanisMI” su Artribune Podcast: la rigenerazione urbana di Ortica a Milano

UrbanisMI giunge alla metà del suo percorso dedicato alla rigenerazione urbana di Milano, con una…

Tour speciali per far scoprire il Pantheon di Roma ai non vedenti

Dopo il successo riscosso a dicembre, in occasione nella Giornata internazionale delle persone con disabilità,…