Lo street artist più famoso al mondo ha pubblicato sul proprio profilo Instagram la sua ultima opera, un murale che rappresenta due renne. E Babbo Natale è un clochard di nome Ryan…
Dipinti, stencil e serigrafie: Palazzo dei Diamanti riapre con un percorso che celebra i passi più significativi della carriera ventennale del misterioso artista di Bristol.
A Livorno compare un omaggio al mitico attore italiano, amatissimo da generazioni di fan e simbolo di un certo cinema commerciale, ingenuo, artigianale. Buffa, lontana da qualunque estetica contemporanea, l’opera è in buona compagnia. A Livorno, come in tutta Italia. L’arte pubblica, al di là di una certa piega populista e ruffiana, perché non interessa più le amministrazioni?
A pochi giorni dalla chiusura della sua vetrina a Londra, lo street artist svela sulla sua pagina Instagram la notizia dell’apertura di un e-commerce: “In vendita arte, articoli per la casa e delusioni”.
Ecco come il pescatore Peppino è diventato il dio del mare per il progetto (autofinanziato) Pantheon. La storia di un murale e di una comunità raccontata dal fotografo e street artist Alessandro Tricarico.
Ha messo il muro di confine al centro di indagini sociali e di architettura. L’installazione di Rael è sì un gioco, ma anche un atto di ribellione che permette a popoli divisi di restare connessi tra loro.
Quarantanove anni esatti. Nel gennaio del 1968 il terremoto del Belice, in Sicilia, lasciava dietro di sé morti, feriti, macerie. Nel ricordo di quei giorni, ripercorriamo la vicenda di Gibellina, che rinacque in un nuovo sito, grazie anche all’arte e all’architettura contemporanee. Fra intuizioni geniali e critiche sparse. Ed ecco che oggi, a sorpresa, spunta una nuova opera d’arte pubblica…
A Ostia è accaduto un fatto grave. L’amministrazione comunale, guidata dal M5S, ha censurato il murale di un noto artista. E a dare il via alle polemiche sono stati i neofascisti di Casapound. Abbiamo ricostruito la vicenda, intervistando il presidente dell’associazione che aveva guidato il progetto.
Una bambina punta verso l’alto la sua fionda e colpisce qualcosa… forse un Cupido alato? Sono varie le interpretazioni che si possono dare all’esplosione di fiori rossi impressa sul muro grigio. Ecco l’omaggio del celebre street artist per San Valentino
Che cosa succede quando la Street Art si sposta dalla strada all’ambiente domestico, soprattutto in un momento difficile come quello del lockdown? L’ultima opera di Banksy potrebbe racchiudere le risposte.
Tra i vari obiettivi del Centro Studi dell’Università Suor Orsola Benincasa c’è anche la creazione di una rete nazionale e internazionale di università, ricercatori ed esperti, in modo da animare il dibattito sulla creatività urbana con progetti, interventi, convegni, analisi e pubblicazioni.
Prosegue la nostra ricognizione sui protagonisti della Street Art nostrana. A prendere la parola è Blub, autore delle ormai celebri figure con la maschera subacquea, dipinte generalmente sugli sportelli che racchiudono le terminazioni elettriche urbane e ispirate ai personaggi dell’arte.

I PIÙ LETTI DEL MESE