La Pinacoteca di Bari tra passato e futuro. Intervista sul progetto di rilancio

Sede della collezione legata all’arte pugliese (ma non solo) l’istituzione pugliese è al centro di un ambizioso progetto di rilancio. Intervista alla delegata della città…

Che cosa è l’enshittification e che cosa ha a che vedere l’arte contemporanea 

La definizione coniata dal saggista Cory Doctorow e proclamata parola dell’anno nel 2024 ben si attaglia, un anno dopo, a tutti gli aspetti della vita…

Alle porte di Milano nasce il Museo Nazionale di Fotografia

Dopo oltre vent’anni di attività, il primo e unico museo pubblico in Italia dedicato alla…

Ad Aosta c’è una mostra sul grande Pablo Picasso. A tutto tondo

Dipinti, disegni per costumi e scenografie, ceramiche, incisioni. È un artista a tutto tondo il…

A Torino durante la settimana dell’arte apre un nuovo spazio espositivo. Una piattaforma editoriale diventa galleria

La nuova realtà, nata per volontà della piattaforma editoriale Chiaromonte, intende porsi come una riflessione sulla relazione tra oggetti quotidiani, spazio e percezione emotiva

Il Padiglione Italia alla Biennale Arte 2026 sarà curato da Cecilia Canziani con progetto di Chiara Camoni

"Con te con tutto" è il progetto selezionato tutto al femminile dal ministro della Cultura Alessandro Giuli, secondo cui si tratta di "una notevole declinazione…

Per la prima volta il Louvre mette in collezione permanente un’opera di videoarte

Il progetto nasce da una collaborazione avviata nel 2024 quando il Louvre ha affidato a…

Al Pecci di Prato c’è una grande mostra d’arte che racconta l’AIDS in Italia 

Una pluralità impressionante di codici e di linguaggi e una freschezza che resiste all’usura del…

A Milano apre un nuovo spazio espositivo. Alleanza tra una galleria e una clinica

A Porta Venezia inaugura il nuovo avamposto della Galleria Alessandro Albanese in collaborazione con Julius Clinic, storica clinica milanese. Oltre alle mostre, lo spazio ospiterà…

Muore a Milano Daniela Palazzoli. Un riferimento nel panorama dell’arte italiana del secondo Novecento

Aveva 85 anni la storica dell’arte, curatrice e docente milanese. Fu la prima e unica donna a dirigere l’Accademia di Brera

Dopo 105 anni Pellizza da Volpedo torna a Milano con una grande mostra

Era il 1920 quando fu organizzata la prima – unica – mostra interamente dedicata all’artista…

A Torino due artisti invitano a un affascinante viaggio sulla Luna 

La mostra che apre la nuova stagione di A PICK Gallery a Torino è dotata…