L’intervista al nuovo direttore del Museo Nazionale Archeologico di Napoli  

Pochi giorni dopo la nomina, abbiamo intervistato il nuovo direttore del Museo Archeologico di Napoli, già dirigente del Parco Archeologico di Capri, per scoprire la…

“Il testo come forma e spazio”. L’artista Francesca Brugola si racconta

Per la rubrica “Studio Visit” Saverio Verini ha incontrato Francesca Brugola, per approfondirne la pratica con cui l’artista, in biblico tra universi semantici e visivi,…

Nel Lazio 8 artisti riaprono al pubblico un antichissimo castello

Otto giovani artisti under 30 restituiscono al pubblico gli spazi del castello di Soriano nel…

Raccontare a Palermo la città di Milano. Alessandro Di Giugno in mostra da Officine Bellotti

Un reportage che ha l’intensità di un racconto letterario. La memoria di un’esperienza di lavoro…

Intervista a Roberto Ghezzi. Arte, tempo e fisica quantistica in una ricerca in Islanda

L’artista delle naturografie, ovvero le opere che danno voce alla natura, si racconta ad Artribune al termine del suo ultimo progetto che lo ha portato…

PAC 2025: ecco i 29 progetti che andranno ad arricchire il patrimonio pubblico italiano

Dal Museo di Pompei a quello di Nuoro, il Ministero della Cultura investe tre milioni di euro per incentivare il dialogo tra creatività contemporanea e…

Tra moda e impegno sociale: a Genova la sfilata che racconta il costo della mascolinità tossica

L’ultimo progetto presentato dallo spazio indipendente diretto da Carina Negrone vede la partecipazione del duo…

Francesca Woodman. Storia di una cometa che attraversò i cieli italiani 

L’impatto di un artista sulla storia in diversi casi è inversamente proporzionale alla sua esistenza.…

Da dicembre 2025 riaprirà finalmente al pubblico la Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza di Roma

È previsto per la fine del 2025 il termine dei lavori di restauro del capolavoro barocco di Francesco Borromini, per poi riaprire al pubblico grazie…

L’arte ambientale è ancora attuale? Facciamo il punto con Emanuele Montibeller 

Emanuele Montibeller, protagonista della nascita di Arte Sella e attualmente direttore artistico di OCA Oasy Contemporary Art and Architecture, spiega come è cambiata l’arte ambientale…

Super mostra in arrivo a Torino: un inedito dialogo tra Emilio Vedova e Tintoretto

Sarà Palazzo Madama a ospitare il confronto tra i due maestri veneziani oltre ogni coordinata…

La sensualità di Modigliani cattura il pubblico di Perugia

La Galleria Nazionale dell’Umbria conferma il suo impegno nel costruire un dialogo tra l’arte antica…