Il candore di Camille Norment, tra suoni e macerie. La Norvegia alla 56° Biennale di Venezia

Primo di un ciclo di video sulla 56° Biennale di Venezia, realizzati da MAAP in collaborazione con Artribune Television. Un report sul Padiglione Norvegia, che…

Art Digest: la Biennale capitalista dell’Avana. Il mistero del romano decapitato a Londra. Londra e Dublino in guerra per Renoir

“Tutti sanno che i grandi cambiamenti sono inevitabili, una volta che il capitalismo comincia a inondare un’area socialista”. Così il New York Times, alla luce…

Teatri di terra: là dove Emilio Isgrò incontra Gianni Rodari

Minimondi, Parma – fino al 28 giugno 2015. Nelle sale affrescate di Palazzo Pigorini, una…

L’informe da Sant’Agostino a oggi. Gavin Kenyon a Firenze

Museo Marino Marini, Firenze – fino al 10 giugno 2015. Classe 1980, Gavin Kenyon è…

Street Art e ferrovia, la novità del festival Pop Up. Da 2501  a Basik, immagini dei murales nelle stazioni marchigiane

Il “treno dei desideri” parte dalla cisterna di 3ttman a Fabriano e, prima di arrivare al soffitto di Allegra Corbo a Jesi, passa per i…

Roma, Matteo Basilè da artista a direttore: c’è lui al timone di Visionarea, nuovo spazio presso l’Auditorium Conciliazione. L’opening con Julia Fullerton-Batten

L’idea arriva da un artista, Matteo Basilè, e dall’Associazione Amici dell’Auditorium Conciliazione di Roma. Il supporto è quello della Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo, presieduta…

Sul bordo dell’ombra. La fotografia di Gérard Rondeau

La fotografia è un istante. Ma può essere anche racconto suggerito da ciò che mostra e anche dall'unione di singoli scatti, posti l'uno vicino all'altro…

Ancora immagini dal Festival Pop Up, che fa tappa (ferroviaria) a Jesi. Con un murales di Allegra Corbo nell’atrio della stazione

Dopo Fabriano, il treno del Festival Pop up! arriva a Jesi dove Allegra Corbo (Milano, 1968) dipinge l’atrio della stazione con il murales Occhio di…

Peter Doig. La pittura a Venezia

Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia – fino al 4 ottobre 2015. Nel chiudere il lungo…

Biennale di Venezia. L’opinione di Pericle Guaglianone

Pregi e difetti del blues terrigno di Okwui Enwezor. In un’analisi di All the world’s…