Arte moderna

È intitolata allo storico dell'arte Eugenio Busmanti la nuova biblioteca dello storico palazzo bolognese, che aprirà al pubblico in ottobre tra antichi volumi, arredi originali…

Abbraccia la Pinacoteca di Brera, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense il progetto presentato dall’istituzione milanese in cui arte, cultura e scienza si incontrano

Giorgio de Chirico, Leonor Fini, Alberto Savinio, Fabrizio Clerici. Ma anche Dalí, Magritte, Ernst e Miró: la Fondazione Magnani-Rocca inizia l’autunno con una grande mostra…

È possibile coniugare eclettismo, libertà e coerenza espressiva? Ebbene, se l’artista in questione è Joan Mirò la risposta è sì, come dimostra “Miró - Il…

Si intitola “Time Suspended II” e riunisce circa sessanta opere realizzate dal pittore bolognese tra…

Tra queste rientra anche la Reggia di Venaria Reale che con la storica dell’arte già alla guida di Villa della Regina inizia un nuovo corso…

L'affascinante figura del matto, che faceva parte della cultura visiva degli uomini nel Medioevo, raramente è stata analizzata dal punto di vista della storia dell'arte.…