Archeologia & Arte antica

Alla Pinacoteca di Brera per scoprire Boccaccio Boccaccino, misterioso artista di frontiera

Vissuto al crocevia tra Milano, Ferrara e Venezia, influenzato da Leonardo e Giorgione. E forse colpevole di omicidio. Chi fu Boccaccio Boccaccino? Quattro opere riunite…

A Napoli scoperto un affresco nascosto dietro un muro dell’Archivio di Stato

È parte di una cappella affrescata del ‘400 emersa durante i lavori di restauro nella sede dell'Archivio di Stato nel complesso benedettino dei Santi Severino…

Storie di collezionismo a Genova. In mostra i capolavori delle antiche dimore

Luci accese sulle dimore storiche genovesi e sulle opere dei grandi maestri dell’arte che custodiscono,…

Genova, il Museo della Città sempre più vicino

La nuova istituzione sorge sull'ampio scavo medievale della Loggia dei Banchi, e permetterà di osservare…

Riapre dopo 20 anni il tempio dorico di Segesta. Anche con l’arte contemporanea

Il Parco Archeologico di Segesta annovera uno dei templi meglio conservati dall’antica, dedicato ad Afrodite Urania. Da oggi è possibile visitarlo al suo interno, attraversarlo…

Le scoperte archeologiche di giugno e luglio 2023 in Italia e all’estero

Come sempre l'Italia riserva importanti sorprese, ne sono un esempio i recenti ritrovamenti tra Roma, Nemi e Segesta. Ma grandi soddisfazioni arrivano anche dalla Cina…

Maestro di Viboldone. Storia dello scultore (ancora) anonimo del Medioevo lombardo

Una statua recentemente esposta ad Abbiategrasso dopo decenni di oblio, attribuibile alla cerchia dell'enigmatico Maestro,…

Apre a Napoli il sottopasso archeologico della Stazione Piazza Municipio

Dopo oltre 20 anni di lavori, il sottopasso progettato da Álvaro Siza ed Edoardo Souto De Mura collega il Municipio alla Stazione Marittima, immergendo i…

Alessandro Magno e l’Oriente. A Napoli la mostra sul grande condottiero macedone

Un viaggio nel mondo di Alessandro Magno a partire dagli affreschi emersi a Boscoreale, che sembrerebbero ritrarlo. Al MANN, statue, vasi, dipinti, monete e sigilli…

Il “Pugile in riposo” e la “Vittoria Alata” per la prima volta insieme a Brescia

I bronzi di età ellenistica e romana si confrontano sul significato di ‘vittoria’. Un progetto…

Colonna del Diavolo. Un monumento di Milano da scoprire e riqualificare urgentemente

A Sant'Ambrogio, nel cuore della Milano romana e medievale, colpisce il triste stato in cui…