Archeologia & Arte antica

Il Satiro e il Giovinetto. Turisti per caso o per errore?

Viaggiatori, globetrotter, turisti, nomadi. Ai capolavori di Sicilia piace moltissimo andarsene a zonzo. E non c’è decreto che tenga: inamovibili per un assessore, per quello…

Lo Strillone: Umbria in pista per il centenario della nascita di Alberto Burri su Avvenire. E poi i russi si comprano la Versilia, Wang Shu Pritzker Prize in Triennale, i romanzi di Alfonso Luigi Marra…

Senza Lucrezio sarebbe stata tutta un’altra storia. Sul Corriere della Sera Paolo Mieli rilegge il peso che ha avuto, per la maturità del Rinascimento, la riscoperta…

L’età dell’oro vista dagli Uffizi

Il nuovo appuntamento con la rubrica di recensioni dell’Osservatorio Mostre e Musei della Scuola Normale prende in esame la mostra “Bagliori Dorati. Il Gotico Internazionale…

Bramantino: un rospo per Milano

Uno strano rospo rovesciato è comparso su alcuni cartelloni in giro per Milano. È una delle fantasie iconografiche di Bramantino, eccentrico pittore del Rinascimento lombardo,…

Il bell’Antinoo

Scampato il pericolo di ritrovarsi un’enorme discarica come vicina di casa, Villa Adriana racconta al…

Territori in mostra

In questi nostri tempi di mostre déraciné, resta viva la gloriosa tradizione delle rassegne di…

Corsi e ricorsi dell’arte. Dove sta il David

Se sei stato a Firenze, non puoi non aver visto il David. Ma che succede quando al suo fianco puoi incontrare le opere di altri…

Rinascimento Apple. Tutto Luca Signorelli in un iPad: anteprima hi-tech, a Milano, con Steve McCurry che racconta la sua Umbria sensazionale

Cosa hanno in comune un maestro del Rinascimento e un iPad? E poi Milano e l’Umbria, Luca Signorelli e Steve McCurry? Qualcuno ha unito i…

La fiera più importante al mondo

No, nel titolo non ci riferiamo ad Art Basel, ma a TEFAF, che da domani…

Torna a casa, cratere

L’Italia e i suoi beni culturali sono generalmente in condizioni pietose. Questo lo sappiamo. Ma…