Arti performative

La meglio musica del 2013. La top five dei dischi dell’anno, secondo la redazione musicale di Artribune. Da Giuseppe Verdi a Blixa Bargeld, ce n’è per tutti i gusti

Cosa salvare di questo 2013 appena concluso, in ambito musicale? Dalla classica alla contemporanea, passando per l’elettronica, declinata nelle sue varie sfumature ambient, dance-techno-house, sperimentali,…

Come ti faccio satira su Berlino partendo da Lars von Trier: la finta parodia made in Italy di “Ninfomaniac” dice la sua sulla gentrificazione della città. Tutto parte dalla scena queer e techno…

Non è ancora uscito nelle sale. E non è nemmeno chiaro in quale versione – integrale o censurata? – verrà proiettato alla prossima Berlinale. Ma…

Let’s dance! Il musical e l’arte contemporanea

“All singing and all dancing!”: era la formula con cui si promuoveva e si definiva il cinema musicale americano ai tempi del suo massimo impatto…

Oz. Il carcere, non il mago

La natura concentrazionaria del contemporaneo, prevista e descritta dalla prima serie HBO. Ben prima de…

Rossella O’Hara secondo Antonio Latella

Per il secondo anno consecutivo, Antonio Latella si aggiudica il premio per la miglior regia.…

Le scritte sui muri. Del museo. A colloquio con Ateliersi

A seguito della prima presentazione dello spettacolo “Se la mia pelle vuoi”, avvenuta al MAMbo di Bologna, conversiamo con Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi,…

Vent’anni senza Frank Zappa. Lo ricordano gli Inventionis Mater

Gli Inventionis Mater hanno fatto del rock bislacco e bizzarro di Frank Zappa una traduzione, senza mai snaturarla. È un progetto nato dall'incontro tra il…

Nuove regie (e drammaturgie) per nuove generazioni

Lo scrivono anche in India: se vogliamo portare nuove generazioni al teatro classico (nel caso…

Nati sotto Saturno. Intervista a Giuseppe Rotunno

Era conteso da Fellini, Visconti e De Sica. Ha illuminato i più grandi capolavori del…