Arti performative

15 anni di musica elettronica e arti digitali. Il caso ROBOT Festival di Bologna

Tutta la storia dell’emblematica rassegna appena conclusa raccontata dal co-fondatore e direttore artistico Marco Ligurgo: una riflessione sui modelli di festival musicali

A Napoli c’è la mostra di sculture dedicata alla band-cult degli Squallor

Il Tin Teatro Instabile ospita la mostra di Salvatore Scuotto (alias Morale-S) e Nicoletta Itto che rende omaggio alla band diventata famosa per il nonsense,…

C’è Vinicio Capossela alla Festa del Cinema di Roma con “Natale fuori orario” 

Un film? Un documentario? Un road-movie? Il nuovo progetto filmico, scritto da Capossela e diretto…

Alla Festa del Cinema di Roma 2024 il docufilm sulla storia di Andrea Romanelli

Un docufilm di cui sentiremo molto parlare. Si tratta di “No more trouble - Cosa rimane di una tempesta”, opera prima di Tommaso Romanelli che,…

La storia del festival italiano di performance CORPO si è trasformata in un libro

Nato in un paesino dell’entroterra abruzzese, il festival CORPO si occupa dal 2011 di promuovere la Performance Art in Italia. E il saggio “CORPO.doc. Performance…

Su Sky Arte: un racconto d’autore del cinema di Bergman

Diretto dalla regista tedesca Margarethe von Trotta e in onda su Sky Arte venerdì 18…

L’ambizione di Enrico Berlinguer raccontata nel film alla Festa del Cinema di Roma 2024 

Il festival, giunto alla sua 19esima edizione, apre con la pellicola del regista Andrea Segre…

In sala arriva il documentario di Monica Stambrini sull’artista Isabella Ducrot

"La vita. La vita felice, inizia dopo i sessant'anni". Così Isabella Ducrot nel documentario di Monica Stambrini diventa un modello di riferimento non solo come…

Arti performative e spettacoli a Prato. È tornato il festival Contemporanea

Dopo la sospensione dello scorso anno, è tornato a Prato “Contemporanea”, il festival dedicato alle arti performative più innovative dal punto di vista formale e…

La performance art affonda le sue radici (anche) nel Futurismo. Ecco perché

A ottant’anni dalla morte di Filippo Tommaso Marinetti, analizziamo in che modo le serate futuriste…

Ecco come sarà la stagione teatrale 2024 di Triennale Milano: il programma

Una perturbante creazione site-specific del coreografo Marcos Morau inaugura la stagione 2024 di Triennale Milano…