Arti performative

Drammaturgie fra mille difficoltà. Un festival a Bologna

Si è conclusa il 22 giugno la terza edizione del festival perAspera, dieci giorni di arte contemporanea nella splendida cornice di Villa Mazzacorati a Bologna.…

Teatro, musica e poesia nello spazio antistante il Museo per la Memoria di Ustica, a Bologna. Con Judith Malina, Balletto Civile, il Teatro delle Albe, Mariangela Gualtieri

L’installazione permanente di Christian Boltanski incornicia i resti dell’aereo abbattuto, nel Museo per la Memoria di Ustica di Bologna. Nel parco antistante, fino al prossimo…

Il centenario dell’Arena di Verona

È iniziato il 14 giugno il 91esimo Festival dell’Arena di Verona, ossia la “stagione del…

Il Leone, Prometeo e il futuro della musica

Giulio Rovighi (primo violino), Aldo Campagnari (secondo violino), Massimo Piva (viola), Francesco Dillon (violoncello). È il Quartetto Prometeo, realtà ben affermata a livello internazionale che…

Trucebaldazzi e gli altri. Il fenomeno del LOL Rap, in un webdoc di Wired

In principio era Trucebaldazzi. Il fenomeno del LOL Rap raccontato da un documentario di Wired. Storie di rapper cresciuti a pane, musica e youtube. Quando…

Welcome Oblivion

Terminata la sbornia apocalittica Maya oriented, le pellicole fine-del-mondo tornano a puntare sulla distopia. Il…

Elogio dell’educazione creativa. Un dialogo con Chiara Guidi (I)

Chiara Guidi vuol dire Socìetas Raffaello Sanzio. Ma anche “Puerilia. Festival di puericultura teatrale”. Un…

“Al fuoco dell’impegno”: estetica politica nel pop Anni Ottanta

Pensare agli Anni Ottanta – soprattutto agli esordi del decennio – come ad anni dominati solo dal glamour, dalla superficialità, dal look ci fa perdere…

Brain Drain. Parola a Vincenzo Cavallo

Regista e operatore culturale, Vincenzo Cavallo è passato da Napoli a Nairobi, capitale del Kenya.…