Arti performative

Red Family: il ritorno della sostanza

Dopo le prime proiezioni grigie e senza speranza, la proposta del Torino Film Festival si è sollevata lievemente. A partire da una commediola indiana. Secondo…

I peccati e i miracoli di Lila Downs

Il pubblico italiano la conosce già per la canzone “Burn it blue”, che cantò insieme a Caetano Veloso per la colonna sonora del film “Frida”,…

Club To Club e la sinfonia per Torino

Tutto sold-out, vocazione internazionale, sperimentazioni e suggestioni fino alle prime luci dell’alba. Un’altra edizione è…

La Gatta con gli Stivali. E Polanski colpisce ancora

Il teatro della crudeltà e la crudeltà del teatro nell’ultimo, imperdibile film di Roman Polanski.…

Il cinema della crisi a Torino

In questi giorni di Torino Film Festival, che cosa abbiamo imparato? Che nella vita non ne vale la pena. La trama si rarefà dissolvendosi in…

La notte degli Oscar? Parla italiano grazie a Georgia Tribuiani

Da Giulianova, in Abruzzo, a Los Angeles. È italiana ed è giovane la direttrice della comunicazione visiva degli Academy Awards. Collaborazioni con HBO, con la…

Stile italiano, tra moda e cinema

La moda, il cinema, la capacità italiana di costruire un personaggio e uno stile come…

Tutti reclutati a Pontedera. Per un viaggio nell’America di Kafka

Dal Teatro Era di Pontedera al Grande Teatro Naturale di Oklahoma e ritorno. Roberto Pacci…

La dolce Apocalisse

Ci sono momenti, nel cinema e nella cultura in generale, durante i quali il tema apocalittico diventa “di moda”: dunque appetibile, qualcosa non solo da…

Federico Fellini, vent’anni dopo

Nell’ottobre del 1993 moriva il più celebre regista italiano, autore di capolavori memorabili e figura cardine della cultura italiana del XX secolo. Vent’anni esatti da…

Oriente d’Europa

Il centenario della nascita di Witold Lutosławski non è solo un’occasione per ricordare il peso…

La notte della post-ideologia

Una delle retoriche ricorrenti dell’attuale dibattito (politico e non) è la necessità di essere post-ideologici.…