Cinema & TV

La dolce Apocalisse

Ci sono momenti, nel cinema e nella cultura in generale, durante i quali il tema apocalittico diventa “di moda”: dunque appetibile, qualcosa non solo da…

Federico Fellini, vent’anni dopo

Nell’ottobre del 1993 moriva il più celebre regista italiano, autore di capolavori memorabili e figura cardine della cultura italiana del XX secolo. Vent’anni esatti da…

Il mito di Pompei, dal British Museum ai cinema d’Italia

Solo due giorni per godersi la prima produzione cinematografica targata British Museum e dedicata all'Italia.…

Torino Film Festival edizione 31: istruzioni per l’uso

Quattro giorni di pausa e si riparte. Anche per i globetrotter del cinema la vita…

Festival di Roma: il genere autostradale colpisce ancora

Fine di un'altra avventura cinematografica. Probabilmente da domani vedremo sui display dell'autostrada uno strano annuncio, come è accaduto per Sacro Gra, e almeno tutti i…

Il cinema pop di Wes Anderson

Sin dal trailer, “The Grand Budapest Hotel” è subito diventato virale sui social network, rilanciato come neppure un meme con Obama. Wes Anderson è sicuramente…

Her. O come innamorarsi del proprio Sistema Operativo

I sentimenti ai tempi degli update tecnologici. Spike Jonze, in concorso al Festival del Film…

Quando il cinema è d’artista. Silvia Lucchesi racconta Lo Schermo dell’Arte

Sesta edizione per Lo Schermo dell'Arte, appuntamento fiorentino dedicato ai rapporti tra cinema e arti visive. Abbiamo intervistato la direttrice, Silvia Lucchesi, per raccontare novità,…

Roma, 8° Festival Internazionale del Film – video updates I

Partito il Festival capitolino, con applausi e consensi per Jared Leto e Alex de la…

Luca Trevisani. Intervista per l’esordio alla regia

Oggi 9 novembre 2013, presso gli spazi del Maxxi di Roma, andrà in scena la…