Ritratto Thomas Emilio Villa
Thomas Villa

Il mistero della cappella di San Galdino vicino Milano: spunta l’opera di un pittore leonardesco

Chi fu l'artista che intorno al 1518 decorò la piccola cappella in piena campagna lombarda? Che relazione c’era tra l'artista e la bottega del Moietta,…

del 9 Maggio 2025
L’ape Maia compie 50 anni. È stato il primo cartone ecologista

Era il 1975 quando in Giappone andava in onda la prima puntata di un cartone che avrebbe segnato generazioni di bambini. Ecco la sua storia…

del 18 Aprile 2025
Perché Milano dovrebbe assolutamente salvare il suo Museo del Fumetto e la preziosa collezione Fossati

WOW Spazio Fumetto di Milano rischia di chiudere. Tra i gioielli della nona arte conservati…

del 15 Aprile 2025
Alle Canarie una mummia accende le proteste. Ecco cosa sta succedendo 

Sono decenni che Tenerife chiede la restituzione della mummia guanche, importante reperto proveniente oggi esposto…

del 31 Marzo 2025
Addio al mitico disegnatore di Topo Gigio e Braccio di Ferro

Braccio di Ferro, Geppo, Felix the Cat, Topo Gigio. I personaggi ai quali Pierluigi Sangalli ha prestato negli anni la sua matita sono scolpiti nel…

del 15 Marzo 2025
Fu Hilma af Klint a inventare l’astrattismo, mica Kandinsky. La storia spiegata bene

Non accade tutti i giorni di dover riscrivere la storia dell'arte. Eppure, pare proprio che la prima sperimentatrice della pittura astratta fu la pittrice svedese…

del 13 Febbraio 2025
Holly e Benji: alla scoperta dell’affascinante storia del manga “Captain Tsubasa”

Oliver Hutton e Benjamin Price hanno trionfato prima in formato manga e in seguito come…

del 11 Gennaio 2025
Da Charlie Hebdo alla vignettista del Washington Post censurata: l’eterna lotta tra fumetto e libertà di stampa

Con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca si osservano movimenti di riposizionamento delle…

del 10 Gennaio 2025
Il genio di Leonardo da Vinci in tre disegni. La mostra a Milano

Due importanti disegni di Leonardo e un suo ritratto firmato dall’allievo Francesco Melzi sono in mostra al Leonardo3 grazie a un prestito della Biblioteca Ambrosiana

del 12 Dicembre 2024
In un libro la misteriosa storia del primo disegnatore di Diabolik

Un nuovo romanzo-indagine conduce i lettori alla scoperta di Angelo Zarcone, primo disegnatore di Diabolik di cui si persero le tracce negli Anni Sessanta. Una…

del 17 Novembre 2024
Miles Morales: quando Spider-Man diventò nero

Introdotto nell'universo Marvel in sostituzione di Peter Parker, Miles Morales è stato il primo personaggio…

del 8 Novembre 2024
Cinquant’anni di Lupo Alberto: mezzo secolo di risate, gag e riflessioni sociali

Il personaggio creato dal fumettista Silver festeggia con un libro edito dalla casa editrice Gigaciao,…

del 25 Ottobre 2024
Il mito inossidabile e la storia di Tex Willer

Leggenda indiscussa del fumetto italiano, il mitico Tex Willer si avvicina al traguardo degli 80 anni. Ma qual è la storia del mitico ranger creato…

del 21 Settembre 2024
Il museo più necessario di Milano: scoprire il MUSA, che racconta le persone

Il museo milanese conduce il visitatore alla scoperta di una delle discipline scientifiche più importanti per il recupero della memoria e dell'identità umana. Una visita…

del 30 Luglio 2024
I tesori della Biblioteca Nazionale Braidense: un tempio della cultura a Milano

Uno dei più grandi tesori della metropoli lombarda si è trovato suo malgrado al centro…

del 5 Luglio 2024
Morto Attilio Cassinelli, il pioniere dell’illustrazione per l’infanzia aveva 100 anni

Quello dell'illustratore genovese è stato un secolo di vita speso nel migliore dei modi e…

del 8 Giugno 2024
L’Atleta di Fano è un patrimonio europeo. E la sua casa è l’Europa (cioè l’Italia)

Secondo la Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo l’Italia è legittimata a chiedere la restituzione dell’Atleta di Fano. Ecco perché non ci è affatto…

del 17 Maggio 2024