Pericle Guaglianone

Pericle Guaglianone è nato a Roma negli anni ’70. Da bambino riusciva a riconoscere tutte le automobili dalla forma dei fanali accesi la notte. Gli piacevano tanto anche gli atlanti, li studiava ore e ore. Le bandiere erano un’altra sua passione. Ha una laurea in storia dell’arte (versante arte contemporanea) ma è convinto che nessuna immagine sia paragonabile per bellezza a una carta geografica. Da qualche anno scrive appunto di arte contemporanea e ha curato delle mostre. Ha un blog di musica ma è un pretesto per ingrandire copertine di dischi. Appena può si fionda in qualche isola greca. Ne avrà visitate una trentina.

Col tempo ready-made e arte immersiva stanno diventando sempre meno cool. Non è la morte di un paradigma, c’è solo meno copertura per le ideucce.…

Tornato al bianco e nero degli esordi, l’artista espone alla galleria La Nuvola un corpus di carte “stocastiche” realizzate tra il 2017 e il 2020.…

Qualcosa non funziona nel rapporto tra il mezzo pittorico e il cosiddetto white cube. Si…

Con lo sguardo sempre puntato verso est, la statunitense Mary Obering ha saputo declinare il minimalismo americano e le tradizioni euro-asiatiche. A due anni dalla…

Parliamo della nuova mostra dell’artista Catherine Biocca, che porta a Roma questo dialogo paradossale, reso attraverso una video-installazione d’impatto

Se si parla di arte contemporanea guai a nominare la bellezza. Ma è un’idiosincrasia basata…

Stranieri ovunque è un focus sul sud globale. Ma chi si aspetta un mood fatto di visionarietà ‘altra’ resta piuttosto spiazzato

Menzione speciale per gli opening romani della magnetica casa-galleria di Andrea Festa, dall’atmosfera unica. Nella mostra di Mary DeVincentis ci sono visioni pittoriche di piccolo…

Non è vero che quelle della critica d’arte sono parole al vento. Il problema è…

Si sostiene che critici e artisti dovrebbero avvicinarsi di più, stare più ‘insieme’. Ma a mancare oggi è l’opposto: la voce di una critica autonoma…

La riscoperta del mezzo pittorico non sta avvenendo ora. Si tratta di un processo in atto da tempo. Solo che in Italia va così: si…

La critica al remake napoletano del capolavoro di Michelangelo Pistoletto induce una riflessione più ampia…