Avatar photo
Pericle Guaglianone

Pericle Guaglianone è nato a Roma negli anni ’70. Da bambino riusciva a riconoscere tutte le automobili dalla forma dei fanali accesi la notte. Gli piacevano tanto anche gli atlanti, li studiava ore e ore. Le bandiere erano un’altra sua passione. Ha una laurea in storia dell’arte (versante arte contemporanea) ma è convinto che nessuna immagine sia paragonabile per bellezza a una carta geografica. Da qualche anno scrive appunto di arte contemporanea e ha curato delle mostre. Ha un blog di musica ma è un pretesto per ingrandire copertine di dischi. Appena può si fionda in qualche isola greca. Ne avrà visitate una trentina.

Ready-made e arte immersiva. Ora che è finito l’effetto wow che si fa?

Col tempo ready-made e arte immersiva stanno diventando sempre meno cool. Non è la morte di un paradigma, c’è solo meno copertura per le ideucce.…

del 30 Aprile 2025
Sergio Lombardo in bianco e nero e in formissima. La mostra a Roma

Tornato al bianco e nero degli esordi, l’artista espone alla galleria La Nuvola un corpus di carte “stocastiche” realizzate tra il 2017 e il 2020.…

del 5 Aprile 2025
Abbasso i quadri. Nel senso che esporli un po’ più giù aiuterebbe

Qualcosa non funziona nel rapporto tra il mezzo pittorico e il cosiddetto white cube. Si…

del 18 Marzo 2025
Macché commerciale, la pittura è cool perché è anarchica. E introversa

Si dice sia facile da vendere, in realtà la pittura sta trionfando perché incarna alla…

del 16 Gennaio 2025
Mistico è il minimalismo. Una grande mostra di Mary Obering a Roma 

Con lo sguardo sempre puntato verso est, la statunitense Mary Obering ha saputo declinare il minimalismo americano e le tradizioni euro-asiatiche. A due anni dalla…

del 11 Dicembre 2024
A Roma si può assistere a una surreale conversazione tra una donna e il suo cane

Parliamo della nuova mostra dell’artista Catherine Biocca, che porta a Roma questo dialogo paradossale, reso attraverso una video-installazione d’impatto

del 11 Novembre 2024
Tutti contro la bellezza, ma ha senso? La lezione (equivocata) dell’arte contemporanea

Se si parla di arte contemporanea guai a nominare la bellezza. Ma è un’idiosincrasia basata…

del 5 Settembre 2024
Una vanitas contemporanea. La mostra di Isabelle Cornaro a Roma

Una mostra elegante e seducente come un noir, quella alla Fondazione Giuliani. C’entrano l’Africa e…

del 6 Giugno 2024
La Biennale di Venezia del 2024 è una biennale neo-modernista militante  

Stranieri ovunque è un focus sul sud globale. Ma chi si aspetta un mood fatto di visionarietà ‘altra’ resta piuttosto spiazzato

del 14 Maggio 2024
Tra cartoon e misticismo. La pittura di Mary DeVincentis a Roma

Menzione speciale per gli opening romani della magnetica casa-galleria di Andrea Festa, dall’atmosfera unica. Nella mostra di Mary DeVincentis ci sono visioni pittoriche di piccolo…

del 13 Marzo 2024
La critica d’arte e la sua imprescindibilità. Gli effetti sul sistema dell’arte

Non è vero che quelle della critica d’arte sono parole al vento. Il problema è…

del 10 Febbraio 2024
Ecco come è andata in Grecia ad Eleusi, la Capitale europea della cultura 2023 

Siamo tornati nella capitale europea della cultura più piccola di sempre. La mitica città greca…

del 30 Dicembre 2023
Ecco perché il critico d’arte non dovrebbe far comunella con gli artisti

Si sostiene che critici e artisti dovrebbero avvicinarsi di più, stare più ‘insieme’. Ma a mancare oggi è l’opposto: la voce di una critica autonoma…

del 15 Novembre 2023
Difendere la pittura? Non è più tempo

La riscoperta del mezzo pittorico non sta avvenendo ora. Si tratta di un processo in atto da tempo. Solo che in Italia va così: si…

del 21 Settembre 2023
Ancora sulla Venere degli stracci e sulla deriva trash dell’arte contemporanea

La critica al remake napoletano del capolavoro di Michelangelo Pistoletto induce una riflessione più ampia…

del 6 Agosto 2023
Ma la Venere degli stracci di Napoli resta un’opera sbagliata

Un’opera d’arte non è solo sociologia. Anche di fronte a un remake come la Venere…

del 20 Luglio 2023
Minimalista e romantica. L’arte di Raphaela Simon in mostra a Roma

Grandi dipinti e una serie di sculture leggere compongono la mostra dell’artista tedesca negli spazi della Fondazione Giuliani

del 11 Giugno 2023