Pericle Guaglianone

Pericle Guaglianone è nato a Roma negli anni ’70. Da bambino riusciva a riconoscere tutte le automobili dalla forma dei fanali accesi la notte. Gli piacevano tanto anche gli atlanti, li studiava ore e ore. Le bandiere erano un’altra sua passione. Ha una laurea in storia dell’arte (versante arte contemporanea) ma è convinto che nessuna immagine sia paragonabile per bellezza a una carta geografica. Da qualche anno scrive appunto di arte contemporanea e ha curato delle mostre. Ha un blog di musica ma è un pretesto per ingrandire copertine di dischi. Appena può si fionda in qualche isola greca. Ne avrà visitate una trentina.

Il dibattito culturale è sempre più felpato. Stoccate e polemiche tra protagonisti dell’arte e della letteratura sono pressoché scomparse, ed è un’anomalia. E no, non…

Un torneo di calcio o un evento situazionista? Entrambi e nessuno: il progetto Coppa Pizzeria dell’artista Daniele Sigalot è giunto alla 13esima edizione, e si…

Col tempo ready-made e arte immersiva stanno diventando sempre meno cool. Non è la morte…

Qualcosa non funziona nel rapporto tra il mezzo pittorico e il cosiddetto white cube. Si direbbe un match in cui non si siano ancora prese…

Si dice sia facile da vendere, in realtà la pittura sta trionfando perché incarna alla perfezione il mood introverso e unmonumental del nostro tempo. Una…

Con lo sguardo sempre puntato verso est, la statunitense Mary Obering ha saputo declinare il…

Se si parla di arte contemporanea guai a nominare la bellezza. Ma è un’idiosincrasia basata sul nulla. Di più, un tabù che qualifica come formalista…

Una mostra elegante e seducente come un noir, quella alla Fondazione Giuliani. C’entrano l’Africa e i ricordi personali dell’artista francese Isabelle Cornaro

Non è vero che quelle della critica d’arte sono parole al vento. Il problema è l’approccio avalutativo di troppi scritti. Che andrebbe ormai superato

Siamo tornati nella capitale europea della cultura più piccola di sempre. La mitica città greca oggi è un mix di archeologia e scenari post-industriali. E…

Si sostiene che critici e artisti dovrebbero avvicinarsi di più, stare più ‘insieme’. Ma a…