Massimo Mattioli


Mentre qualcuno già si mette alla prova con la consultazione legata ai padiglioni stranieri alla Biennale di Venezia – più lentamente del solito, è naturale,…

“Rientrato l’allarme per il sito archeologico di Palmira, in Siria, che rischiava di saltare in aria per mano degli iconoclasti dell’Isis”. A far sfoggio di…

Il 17 maggio 2005 moriva a Todi Piero Dorazio, uno dei maggiori artisti italiani del…

“Oggi, dopo anni durissimi, Milano è in piena ripresa”. Porta la firma di Aldo Cazzullo l’articolo che su Sette analizza le diverse vie per le…

Qualcuno aveva voluto interpretare la vendita come una sorta di Italian Sale newyorkese, la casa d’aste spingeva sul surplus dato dalla relativa novità dell’asta “curata”,…

“Una banale, italianissima storia di climatizzatori senza manutenzione: conseguenza della meno banale storia del malgoverno…

Inter-Milan, Callas-Tebaldi, e – proprio nel cinema – Garrone-Sorrentino, nel 2008. Utilizza la metafora del “derby” Natalia Aspesi che su La Repubblica parla del 68°…

“Non ci sono più stelle del cinema in Francia, il digitale ha ucciso i veri protagonisti“. Alla vigilia dell’inaugurazione del Festival di Cannes, la sentenza…