Marco Bassan
Curatore d’arte contemporanea, fondatore di Spazio Taverna.
Ha curato progetti per istituzioni quali il MAECI, Fondazione CDP, CONAI, i Musei Capitolini, il Museo Nazionale Romano, il Parco Archeologico dell’Appia. Nel 2023 ha consegnato la tesi di dottorato presso Roma Tre sulla contaminazione tra arte contemporanea e mondo industriale con un focus sui processi di sensemaking aziendali. È docente e coordinatore scientifico presso il corso Art Manager dell’European Institute of Innovation for Sustainability. Dal 2016 al 2019 è stato curatore dell’artist run space CultRise, fino al 2016 ha lavorato come concept designer presso lo studio di architettura Holzer Kobler di Zurigo per poi occuparsi di strategie di comunicazione e agenda cultura per Webuild.
Ha conseguito la laurea in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano nel 2014.
Il delegato alle Politiche Giovanili di Roma Capitale racconta il ruolo della cultura nella trasformazione urbana della capitale e nella valorizzazione delle idee e dei…
Se la mostra sul Futurismo è stata pensata per ristabilire un connubio tra l’Italia e il progresso, quello che si apre adesso è un nuovo…
Meme, polemiche, discussioni: il restauro della Fontana di Trevi ha generato non poche polemiche. Ecco…
Proseguono le nostre interviste con le aziende che affrontano l’incertezza attraverso l’arte e la cultura. È il turno di Lodovico Rocca, Presidente di Techint Engineering…
In che modo l'arte può aiutare ad affrontare l’incertezza e il futuro? Ne parliamo con Christl Novaković, Head Global Wealth Management Europe, Middle East, and…
Per la prima puntata della nuova rubrica Vision of Futuro, incontriamo Francesco Casoli, presidente di…
Si sta preparando alla sua 15esima edizione la biennale itinerante Manifesta, quest’anno ospitata dalla città di Barcellona. Abbiamo intervistato la fondatrice e direttrice Hedwig Fijen,…
Curiosità, confronto e passione sono le chiavi per affrontare l’avvenire in modo positivo. Il fotografo e presidente di Palazzo delle Esposizioni racconta come vede il…
Potremmo definire “il paradosso dell’archeologo” ciò che accade quando una classe dirigente culturale si accosta…
Per ripensare l’immaginario sulla Capitale bisogna partire dagli architetti e dal linguaggio degli artisti contemporanei. Ecco alcune proposte per il futuro di Roma
Andare oltre la standardizzazione e “flirtare” con l’ignoto. La ballerina e coreografa neozelandese spiega il suo modo di vedere il mondo e il futuro
Rafforzare la nostra capacità di speranza, non come un atteggiamento ottimistico passivo, ma piuttosto come…